Cagnulari Isola dei Nuraghi 2023 - Vinicola Cherchi
Cagnulari Isola dei Nuraghi 2023 - Vinicola Cherchi
Brand: VINICOLA CHERCHI
Il Cagnulari 2023 Isola dei Nuraghi IGT della Vinicola Cherchi è un vino rosso fermo che racchiude la storia e l’identità di un vitigno autoctono sardo riscoperto e valorizzato negli anni. Proveniente dai terreni collinari di Usini, a circa 200 metri sul livello del mare, questo vino è espressione autentica del territorio e della tradizione enologica della Sardegna.
Esame organolettico
- Colore: Rosso rubino intenso, limpido e brillante.
- Profumo: Spiccano aromi di confettura di piccoli frutti rossi, con note floreali di geranio e sfumature di sottobosco e spezie dolci.
- Gusto: Secco, di buona sapidità, con una struttura equilibrata e avvolgente. I tannini morbidi accompagnano una piacevole acidità, donando freschezza e vivacità al sorso. La persistenza è media, con un finale pulito e armonioso.
Vinificazione e affinamento
La vinificazione del Cagnulari 2023 segue un processo rispettoso della varietà e delle sue caratteristiche. Dopo la raccolta manuale, le uve vengono diraspate e pigiate per avviare la fermentazione con le bucce, che dura circa 8-10 giorni a una temperatura controllata di 25-28°C. La fermentazione malolattica avviene in maniera naturale tra l'autunno e la primavera successiva alla vendemmia, contribuendo a smussare le note più spigolose e donando al vino maggiore rotondità.
L’affinamento avviene prevalentemente in serbatoi di acciaio inox, con una piccola parte del vino che riposa in botti di legno per circa sei mesi, conferendo maggiore complessità ed eleganza. Prima della messa in commercio, il vino viene imbottigliato con una leggera chiarifica e filtrazione, per preservare al massimo l’integrità organolettica.
Zona di produzione e terroir
La cantina Vinicola Cherchi, situata a Usini (SS), è un punto di riferimento per la valorizzazione del Cagnulari, un vitigno autoctono della Sardegna settentrionale. Questo territorio collinare è caratterizzato da terreni di matrice calcarea e argillosa, che conferiscono ai vini struttura e longevità. Il clima mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e ventilate, favorisce una maturazione ottimale delle uve, esaltandone la freschezza e la concentrazione aromatica.
La riscoperta del Cagnulari è merito di Giovanni Cherchi, che fin dagli anni ‘70 ha creduto nel potenziale di questo vitigno, portandolo a una nuova dimensione qualitativa e facendolo conoscere in Italia e all’estero.
Abbinamenti gastronomici e servizio
Il Cagnulari 2023 Isola dei Nuraghi IGT è un vino versatile e gastronomico, perfetto per accompagnare diversi piatti della tradizione sarda e italiana.
Ideale con:
- Antipasti di salumi tipici sardi, come il prosciutto di montagna e la salsiccia stagionata.
- Primi piatti con salse rosse e saporite, come la fregola con ragù di cinghiale o le lasagne al forno.
- Zuppe di legumi, come la zuppa gallurese o la minestra di ceci.
- Carni bianche e rosse alla griglia o in umido, come l’agnello arrosto o il coniglio alla cacciatora.
- Formaggi mediamente stagionati, come il pecorino sardo.
Temperatura di servizio: 14-16°C
Suggerimento: Stappare al momento della mescita per apprezzare al meglio le sfumature aromatiche.
Denominazione:
Regione:
Formato bottiglia:
Grado alcolico:
Allergeni: