Castello Del Terriccio 2018 - Castello del Terriccio
Castello Del Terriccio 2018 - Castello del Terriccio
Brand: CASTELLO DEL TERRICCIO
Il Castello del Terriccio 2018 della cantina Castello del Terriccio è un vino rosso elegante e strutturato, espressione di un terroir unico che beneficia della luce intensa del sole toscano e della costante brezza marina. Frutto di un’accurata selezione di Syrah e Petit Verdot, si distingue per la sua complessità aromatica, la sua persistenza gustativa e il notevole potenziale di invecchiamento.
Esame organolettico
Colore: Rosso rubino tenue con riflessi granati, segno di una maturazione che ne esalta l’eleganza.
Profumo: Bouquet intenso e avvolgente, con note di frutti a bacca scura come mora e ribes nero, seguite da sentori speziati di pepe nero e tabacco. Emergono anche sfumature tostate e balsamiche, con richiami a liquirizia e macchia mediterranea.
Sapore: Al palato è un vino di grande equilibrio e finezza. Morbido e strutturato, offre una trama tannica vellutata e ben integrata. L’acidità bilancia perfettamente la ricchezza aromatica, mentre il finale è lungo e persistente, con una piacevole nota minerale.
Vinificazione e affinamento
Il Castello del Terriccio 2018 nasce da vigneti situati tra i 100 e i 300 metri sul livello del mare, caratterizzati da suoli ricchi di minerali ferrosi, pietre e fossili. L’inclinazione verso il Mar Tirreno e l’abbondante luce solare favoriscono una maturazione ottimale delle uve, donando al vino freschezza e profondità aromatica.
Dopo una raccolta manuale che si svolge tra fine agosto e fine settembre, le uve vengono selezionate sul tavolo di cernita, diraspate e pressate delicatamente per preservare l’integrità degli acini. La fermentazione avviene in vasche d’acciaio inox a cappello aperto, con una macerazione di circa 20 giorni. Durante questa fase, i délestage giornalieri permettono di estrarre al meglio il bouquet aromatico e di ottenere una struttura tannica equilibrata.
L’affinamento si svolge in tonneaux di rovere francese di primo e secondo passaggio per un periodo di 22 mesi. Dopo l’assemblaggio, il vino viene imbottigliato e lasciato riposare, raggiungendo un perfetto equilibrio tra struttura e armonia.
La cantina Castello del Terriccio
Il Castello del Terriccio è una delle più prestigiose tenute vinicole della Toscana, situata a Castellina Marittima, in provincia di Pisa. Con una storia che risale al Medioevo, questa proprietà si è evoluta fino a diventare un riferimento per la produzione di grandi vini, grazie alla visione e alla passione della famiglia Serafini Ferri.
La tenuta si estende per oltre 1.500 ettari, di cui 65 destinati alla viticoltura, e gode di un microclima unico influenzato dalla vicinanza del mare e dall’intensa luminosità solare. Questa combinazione conferisce ai vini una spiccata mineralità, grande freschezza ed eccezionale longevità.
La regione: Toscana e il terroir del Castello del Terriccio
La Toscana è una delle regioni vinicole più celebri al mondo, con una straordinaria varietà di paesaggi e suoli. La zona costiera in cui sorge il Castello del Terriccio beneficia di un clima mite, con estati calde e secche e notti fresche che favoriscono una maturazione equilibrata delle uve.
I suoli ricchi di minerali ferrosi e la presenza di fossili marini garantiscono un drenaggio eccellente, contribuendo alla complessità e alla struttura dei vini prodotti. L’orientamento dei vigneti verso il mare, unito alla costante ventilazione, permette di ottenere vini dalla grande eleganza e profondità aromatica.
Abbinamenti gastronomici
Il Castello del Terriccio 2018 è un vino raffinato e potente, ideale per accompagnare piatti strutturati e ricchi di sapore.
- Perfetto con carni rosse alla brace, come la bistecca alla fiorentina e il filetto di manzo.
- Si abbina splendidamente a brasati e stufati, che ne esaltano la complessità aromatica.
- Ottimo con selvaggina di piuma, come fagiano e anatra in salsa.
- Si sposa alla perfezione con formaggi stagionati, come il Pecorino Toscano DOP e il Parmigiano Reggiano 36 mesi.
Si consiglia di servirlo a una temperatura di 16-18°C per apprezzarne al meglio tutte le sfumature aromatiche e gustative.
Denominazione:
Regione:
Formato bottiglia:
Grado alcolico:
Allergeni:
Share
