Catarratto Superiore 'Vb59' 2022 - Bagliesi
Catarratto Superiore 'Vb59' 2022 - Bagliesi
Brand: BAGLIESI
Il Catarratto Superiore 'Vb59' 2022, prodotto dalla Cantina Bagliesi, è un'elegante espressione della Sicilia vinicola, frutto della lunga tradizione e della passione per la viticoltura biologica della famiglia Bagliesi. Questo vino bianco secco, appartenente alla denominazione IGP Terre Siciliane, è ottenuto da uve selezionate del vitigno autoctono Catarratto, coltivate nei vigneti di Contrada Cammuto, nella provincia di Agrigento, una zona rinomata per le condizioni pedoclimatiche ideali per la viticoltura di qualità.
Esame organolettico
Vista: Il Catarratto Superiore 'Vb59' si presenta con un colore giallo paglierino brillante, con riflessi dorati che ne esaltano la vivacità e ne anticipano la complessità aromatica.
Olfatto: Al naso, offre un bouquet raffinato ed elegante. Si percepiscono intense note floreali di fiori bianchi e sentori fruttati di agrumi, in particolare limone e pompelmo, accompagnati da sfumature di frutta a polpa bianca, come la pesca e la mela verde. Sullo sfondo, si avvertono leggeri richiami minerali, che donano al vino profondità e tipicità territoriale.
Gusto: Al palato, il Catarratto Superiore 'Vb59' si rivela fresco e avvolgente, con una piacevole sapidità che riflette l'influenza del terroir siciliano. Le note agrumate e fruttate si fondono con una leggera nota amarognola, tipica del Catarratto, che contribuisce a rendere il finale lungo e persistente. La struttura equilibrata e la buona acidità conferiscono a questo vino una piacevole bevibilità, rendendolo versatile e adatto a diversi abbinamenti gastronomici.
Processo di vinificazione e affinamento
La vinificazione del Catarratto Superiore 'Vb59' segue il metodo tradizionale "in bianco", con l'obiettivo di preservare al meglio le caratteristiche varietali dell'uva. Le uve, coltivate con il sistema di allevamento a spalliera e potate secondo il metodo Guyot, vengono raccolte manualmente nella prima decade di settembre, nelle ore più fresche della giornata, per garantire l'integrità aromatica.
Dopo la raccolta, le uve subiscono una pressatura soffice e il mosto viene fatto fermentare a temperatura controllata, tra 12°C e 14°C, in serbatoi di acciaio inox. Questo processo permette di conservare intatte le fragranze floreali e fruttate del vino. L’affinamento avviene anch'esso in acciaio per alcuni mesi, durante i quali il vino matura sulle fecce fini, acquisendo morbidezza e complessità senza perdere la freschezza tipica del vitigno.
La Cantina Bagliesi: Tradizione e innovazione
La Cantina Bagliesi è una realtà a conduzione familiare con una lunga storia legata alla terra siciliana. Situata nella provincia di Agrigento, questa azienda agricola biologica si distingue per il suo impegno nella produzione di vini di alta qualità, rispettosi dell’ambiente e del territorio. La filosofia produttiva della famiglia Bagliesi combina la tradizione vitivinicola con le più moderne tecniche di agricoltura biologica, puntando su una viticoltura sostenibile e rispettosa dei cicli naturali.
I vigneti della Cantina Bagliesi, situati in una delle zone più vocate della Sicilia occidentale, beneficiano di un microclima unico, caratterizzato da estati calde e ventilate e da terreni calcarei ricchi di minerali. Questo terroir eccezionale contribuisce a conferire ai vini una freschezza e una mineralità distintive, rendendoli espressione autentica della terra siciliana.
Abbinamenti gastronomici
Grazie alla sua versatilità e freschezza, il Catarratto Superiore 'Vb59' si presta a una vasta gamma di abbinamenti gastronomici. È ideale come aperitivo, ma trova la sua massima espressione in abbinamento a piatti di pesce e frutti di mare. Si abbina perfettamente con antipasti a base di crostacei, insalate di mare e carpacci di pesce crudo. Ottimo anche con primi piatti a base di pesce, come risotti ai frutti di mare o spaghetti alle vongole. La sua struttura delicata lo rende un compagno ideale per piatti della tradizione siciliana come il pesce alla griglia, il couscous di pesce o le sarde a beccafico.
VITIGNO
Catarratto 100%
Longevità
3 - 4 anni
Temperatura di servizio
8-10°C
Bicchiere
Calice medio
Momento per degustarlo
Cena
Abbinamenti
Tutti i piatti di pesce
Crostacei
Carne bianca
Cucina siciliana
Denominazione:
Regione:
Formato bottiglia:
Grado alcolico:
Allergeni:
Share
