Champagne Comte De Chermont Grand Cru 2013 - Klepka Sausse
Champagne Comte De Chermont Grand Cru 2013 - Klepka Sausse
Brand: Klepka Sausse
Lo Champagne Comte de Chermont Grand Cru 2013 è una creazione d’eccellenza della maison Klepka Sausse, situata nel cuore della prestigiosa Côte des Blancs, più precisamente a Oger, uno dei villaggi Grand Cru più rinomati per la produzione di champagne. Questo champagne millesimato del 2013 è un equilibrio perfetto tra la struttura del Pinot Noir e la finezza del Chardonnay, in un blend di 50% Pinot Noir e 50% Chardonnay. Vinificato in acciaio inox e affinato sui lieviti per ben 7 anni, questo Grand Cru rappresenta la massima espressione di eleganza, complessità e freschezza.
Esame organolettico
Il Comte de Chermont Grand Cru 2013 si presenta alla vista con un colore giallo-verde pallido, luminoso e brillante, con riflessi giallo limone che denotano freschezza e maturità. Il vino è fluido e scintillante, rivelando già dall’aspetto una grande ricchezza.
Al naso, il primo impatto è seducente e avvolgente, con note di mandorle tostate, limone candito e albicocca fresca. Con il tempo e l’aerazione, il profilo aromatico si arricchisce ulteriormente, sviluppando delicate sfumature di fragoline di bosco e mela cotogna, che aggiungono profondità e complessità al bouquet.
Al palato, questo champagne offre una struttura corposa e fruttata, con una materia succosa e avvolgente. L'acidità è vivace, con richiami a limone e pompelmo, che conferiscono al vino una freschezza vibrante e una straordinaria persistenza. Il finale è pieno e gustoso, con un’evoluzione aromatica che lascia un retrogusto di frutta matura, con accenni salini e minerali, tipici dei terreni calcarei della Côte des Blancs. La dosatura brut a 7 g/l garantisce un perfetto equilibrio tra freschezza e dolcezza, mantenendo il vino vivace e piacevolmente secco, ideale per esaltare le sue caratteristiche aromatiche e minerali.
Processo di Vinificazione e Affinamento
Lo Champagne Comte de Chermont 2013 è vinificato interamente in serbatoi di acciaio inox, una scelta che permette di preservare la purezza dei frutti e l’espressione autentica del terroir. La fermentazione è seguita da un lungo affinamento sui lieviti, della durata di 7 anni, un periodo decisamente superiore alla media, che arricchisce il vino di complessità e conferisce quella caratteristica cremosità al palato. Durante questo periodo di affinamento, il vino sviluppa le note di frutta secca e spezie dolci che lo rendono così distintivo.
La scelta di un blend bilanciato di 50% Pinot Noir e 50% Chardonnay permette a questo champagne di unire la struttura e il corpo del Pinot Noir alla freschezza e alla vivacità dello Chardonnay. Questo equilibrio perfetto si riflette sia nel profilo aromatico che nella texture del vino, che risulta cremoso ma vivace, con una splendida tensione minerale.
La Storia della Maison Klepka Sausse e il Terroir della Côte des Blancs
La maison Klepka Sausse è situata nel cuore della Côte des Blancs, nella celebre località di Oger, un villaggio riconosciuto come Grand Cru per la qualità eccezionale dei suoi vigneti. La zona è famosa per i suoi terreni calcarei, che conferiscono agli champagne un'impronta minerale e una freschezza ineguagliabili. Oger è particolarmente rinomato per la produzione di Chardonnay, anche se, come dimostra il Comte de Chermont, il Pinot Noir coltivato in questa zona può dare risultati straordinari quando viene vinificato con cura e attenzione.
La filosofia della maison Klepka Sausse è basata su un profondo rispetto per il terroir e sulla volontà di esprimere l’essenza di ogni annata. Ogni cuvée è il risultato di una selezione meticolosa delle uve e di un processo di vinificazione che unisce tradizione e innovazione, con l'obiettivo di creare champagne che siano non solo eleganti e complessi, ma anche perfettamente bilanciati e piacevoli da bere.
Abbinamenti Gastronomici
Grazie alla sua struttura complessa e alla sua freschezza vibrante, il Comte de Chermont Grand Cru 2013 è un champagne estremamente versatile in tavola. Si abbina perfettamente a piatti raffinati come il gambero arrosto servito con una crema di funghi morel e riso selvatico, oppure a un supremo di pollame con purè di zucca e spinaci saltati. La sua mineralità e la freschezza lo rendono ideale anche con carni rosse come le costolette di agnello alla griglia con salsa di miele e rosmarino o un brasato di vitello con funghi e pasta alle erbe.
Per chi ama i formaggi, questo champagne si sposa magnificamente con un formaggio di capra caldo servito con pere arrostite e vinaigrette alle noci e miele. La sua versatilità permette di esplorare abbinamenti anche con piatti a base di frutti di mare, come le ostriche o i crostacei.
Potenziale di Invecchiamento
Grazie alla lunga permanenza sui lieviti e alla struttura solida del blend, il Comte de Chermont Grand Cru 2013 ha un eccellente potenziale di invecchiamento, potendo evolversi ulteriormente per i prossimi 10-15 anni. Con il passare del tempo, questo champagne svilupperà ulteriori note di frutta secca, miele e spezie, mantenendo sempre la sua freschezza vibrante e la sua mineralità.
VITIGNO
Chardonnay 50%, Pinot noir 50%
Longevità
Oltre 10 anni
Temperatura di servizio
10-12°C
Bicchiere
Flute
Momento per degustarlo
Momenti speciali
Aperitivo
Cena
Abbinamenti
Tutti i piatti di pesce
Suhi e sashimi
Formaggi freschi e affettati delicati
Insalate
Denominazione:
Regione:
Formato bottiglia:
Grado alcolico:
Allergeni:
Share
