Franciacorta Eronero Extra Brut DOCG 2015 - Ferghettina
Franciacorta Eronero Extra Brut DOCG 2015 - Ferghettina
Brand: FERGHETTINA
Il Franciacorta Eronero Extra Brut DOCG 2015 è una delle etichette di punta della rinomata cantina Ferghettina, un nome che incarna eleganza e raffinatezza nella produzione dei migliori spumanti metodo classico della Franciacorta. Questo vino, prodotto esclusivamente con uve Pinot Nero, rappresenta un’espressione sofisticata e complessa di questa varietà, dimostrando come la cantina riesca a interpretare magistralmente il potenziale enologico di un territorio così unico. Il risultato è un Franciacorta che colpisce per la sua profondità, finezza e la straordinaria persistenza al palato.
Denominazione e Zona di Produzione
Il vino porta la denominazione Franciacorta DOCG, sinonimo di qualità e rigore produttivo, e viene realizzato nel cuore della Franciacorta, una delle aree vitivinicole italiane più vocate alla spumantizzazione. La zona di produzione si estende principalmente nel comune di Adro, in provincia di Brescia, dove la Cantina Ferghettina coltiva con passione e dedizione i propri vigneti. Il terroir di questa regione, caratterizzato da terreni calcareo-argillosi e un microclima favorevole, conferisce ai vini una straordinaria eleganza e complessità.
Esame Organolettico
All’esame visivo, il Franciacorta Eronero 2015 si presenta con un colore giallo dorato intenso, con riflessi luminosi e brillanti. Al naso, il bouquet è complesso e intrigante, dominato da note di piccoli frutti rossi, come mora e lampone, accompagnate da delicati sentori di agrumi e nuance floreali. Emergono anche lievi sentori di pasticceria e crosta di pane, dovuti al lungo affinamento sui lieviti. Al palato, si rivela un vino di grande struttura e persistenza, con una bollicina fine e cremosa che avvolge il palato. La freschezza e l’equilibrio tra acidità e morbidezza rendono questo spumante estremamente armonico, chiudendo con un finale lungo e sapido.
Vinificazione e Affinamento
Il processo di vinificazione dell’Eronero segue i principi del metodo classico, iniziando con la raccolta manuale delle uve nella metà di agosto, a una resa di 85 quintali per ettaro. Le uve vengono pressate utilizzando il torchio Marmonnier, un antico sistema di pressatura che garantisce il massimo rispetto delle caratteristiche del Pinot Nero, preservandone integrità e aromi. La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata, mantenuta tra i 16 e i 18 gradi, per conservare la freschezza e la purezza del frutto.
L’affinamento, invece, rappresenta il vero punto di forza di questo Franciacorta: il vino matura per ben 84 mesi sui lieviti, ovvero sette anni, durante i quali acquisisce complessità, profondità aromatica e una struttura unica. Durante questo periodo, il vino sviluppa aromi terziari che si intrecciano perfettamente con le note fruttate e floreali iniziali, evolvendo in un prodotto sofisticato e avvolgente.
Caratteristiche del Vigneto e del Territorio
I vigneti da cui proviene l’Eronero sono situati a un’altitudine di circa 250 metri sul livello del mare, con un impianto a Guyot a una densità di 5.000 ceppi per ettaro. Queste caratteristiche, unite alla conformazione del suolo e al microclima della zona, permettono di ottenere uve di altissima qualità, ricche di aromi e con un eccellente equilibrio tra acidità e zuccheri. Il territorio della Franciacorta, grazie alla sua composizione geologica e alla presenza di morene glaciali, è particolarmente vocato alla produzione di spumanti raffinati e longevi.
Notizie Storiche della Cantina Ferghettina
La Cantina Ferghettina è un’azienda agricola a conduzione familiare fondata da Roberto Gatti, situata ad Adro, nel cuore della Franciacorta. Fondata nei primi anni ’90, Ferghettina ha rapidamente guadagnato un posto d’onore nel panorama vitivinicolo grazie alla qualità e alla dedizione con cui vengono realizzati tutti i vini. La filosofia della cantina è improntata sull’attenzione ai dettagli e al rispetto delle caratteristiche varietali delle uve coltivate. Oggi, l’azienda è guidata dai figli di Roberto, Laura e Matteo, che portano avanti con orgoglio la tradizione familiare, mantenendo inalterati gli standard qualitativi e l’approccio artigianale alla produzione.
Abbinamenti Gastronomici
Il Franciacorta Eronero Extra Brut 2015 è un vino estremamente versatile a tavola. Grazie alla sua struttura e complessità, si abbina perfettamente a piatti elaborati a base di pesce, come un filetto di branzino al forno o un risotto ai frutti di mare. È ideale anche con le carni bianche, come un petto d’anatra arrosto con riduzione al vino rosso, oppure con un carpaccio di manzo guarnito con scaglie di Parmigiano Reggiano e tartufo. Ottimo anche con formaggi a media stagionatura e piatti a base di funghi. Servito a una temperatura di 8-10°C, l’Eronero esprime al meglio tutta la sua eleganza e il suo carattere deciso.
VITIGNO
Pinot Nero 100%
Longevità
oltre 10 anni
Temperatura di servizio
8-10°C
Bicchiere
Calice apertura media
Momento per degustarlo
Momenti speciali
Aperitivo
Cena
Abbinamenti
Piatti a base di pesce
Carni bianche
Formaggi a media stagionatura
Piatti a base di funghi
Denominazione:
Regione:
Formato bottiglia:
Grado alcolico:
Allergeni:
Share
