Grappa di Vinacce di Verdicchio 70 Cl - Tenuta Colpaola
Grappa di Vinacce di Verdicchio 70 Cl - Tenuta Colpaola
Brand: Tenuta Colpaola
La Grappa di Vinacce di Verdicchio della Tenuta Colpaola è un distillato pregiato che racchiude l'essenza e il carattere del Verdicchio di Matelica DOC, un vitigno autoctono delle Marche. Ottenuta dalla distillazione delle vinacce fresche di Verdicchio, questa grappa rappresenta una delle espressioni più pure e autentiche della tradizione distillatoria italiana. Con una gradazione alcolica del 42% vol, si distingue per la sua complessità aromatica e la sua eleganza, rendendola una scelta ideale per gli appassionati di distillati raffinati e intensi.
Esame Organolettico
Vista: La grappa si presenta cristallina e trasparente, un segno di purezza e qualità. La sua limpidezza riflette il lavoro meticoloso svolto durante la distillazione, evidenziando la sua natura raffinata e senza impurità. L'aspetto brillante e incolore è tipico delle grappe giovani, non sottoposte ad affinamento in legno.
Olfatto: Al naso, la Grappa di Verdicchio si distingue per la sua freschezza e fragranza. Il bouquet olfattivo è ricco di note erbacee e agrumate, con una delicata presenza di mandorla amara e fiori bianchi. Le note aromatiche sono armoniose e ben bilanciate, offrendo una sensazione di pulizia e vivacità che invita a scoprire la complessità del distillato.
Gusto: Al palato, la grappa si rivela morbida e delicata, ma con una persistenza notevole. La sua struttura è equilibrata, con una buona intensità che si esprime attraverso sapori di mandorla , erbe aromatiche e un leggero tocco di frutta secca . La sensazione iniziale è vellutata e avvolgente, seguita da una piacevole secchezza che ne esalta la freschezza. Il finale è lungo e pulito, lasciando in bocca una sensazione di amarezza piacevole tipica del Verdicchio.
Processo di Vinificazione e Affinamento
La Grappa di Vinacce di Verdicchio viene prodotta con grande cura a partire dalle vinacce fresche di Verdicchio provenienti dai vigneti della Tenuta Colpaola, situati nella zona di Matelica, nelle Marche. Dopo la vinificazione del vino, le vinacce vengono subito distillate per preservare la freschezza e l'intensità aromatica del vitigno. Il processo di distillazione avviene attraverso il metodo discontinuo a bagnomaria , che permette di estrarre al meglio le componenti aromatiche e le qualità organolettiche delle vinacce.
La distillazione avviene in piccoli alambicchi, dove la vinaccia viene riscaldata lentamente per estrarre i vapori alcolici, che vengono poi condensati per ottenere la grappa. Questo processo artigianale consente di ottenere un prodotto finale puro e cristallino , con una grande ricchezza di aromi. Dopo la distillazione, la grappa viene fatta riposare per un breve periodo in contenitori di acciaio inox, che permettono al prodotto di stabilizzarsi senza perdere la sua freschezza e vivacità.
Storia della Cantina e della Regione
La Tenuta Colpaola si trova nel cuore delle Marche, nella zona di Matelica, una regione rinomata per la produzione del Verdicchio, uno dei vitigni bianchi più importanti d'Italia. Fondata con l'obiettivo di preservare e valorizzare le varietà autoctone, la Tenuta Colpaola ha sviluppato una produzione di qualità, basata su tecniche di agricoltura sostenibile e un profondo rispetto per il territorio.
Il Verdicchio di Matelica si distingue per la sua particolare freschezza, acidità e complessità aromatica, che lo rendono perfetto sia per la produzione di vini di qualità che di grappe raffinate. Le vinacce utilizzate per la produzione della Grappa di Verdicchio provengono da vigneti situati in zone collinari, dove il terreno ricco di minerali e il clima fresco contribuiscono a conferire al prodotto finale una straordinaria intensità aromatica.
La regione delle Marche, con le sue dolci colline e il clima mediterraneo, è da secoli una delle aree più vocate alla viticoltura e alla produzione di distillati di alta qualità. La grappa prodotta in questa zona è il risultato di una tradizione secolare, unita a tecniche moderne che ne esaltano le caratteristiche organolettiche e ne garantiscono la purezza.
Abbinamenti Gastronomici
La Grappa di Vinacce di Verdicchio è un distillato versatile, ideale per essere gustato da sola a fine pasto, come digestivo. Grazie alla sua freschezza e alla sua struttura elegante, si abbina perfettamente a una varietà di dolci a base di mandorle , come i cantucci o la torta di mandorle, che ne esaltano le note erbacee e leggermente amare.
Per chi ama sperimentare, questa grappa può essere abbinata a formaggi stagionati o erborinati, come il gorgonzola o il pecorino, che bilanciano la sua freschezza con la loro intensità e cremosità. Inoltre, la Grappa di Verdicchio può essere utilizzata per preparare cocktail esclusivi , come una Grappa Sour, in cui la sua acidità vivace ei suoi aromi erbacei si sposano perfettamente con il limone e lo zucchero.
Servita a una temperatura di 8-10°C, la Grappa di Vinacce di Verdicchio esprime al meglio il suo potenziale aromatico, offrendo un'esperienza gustativa completa e avvolgente.
Denominazione:
Regione:
Formato bottiglia:
Grado alcolico:
Allergeni:
Share
