Merlot Baladello IGT Sebino 2009 - Ferghettina
Merlot Baladello IGT Sebino 2009 - Ferghettina
Brand: FERGHETTINA
Il Merlot Baladello IGT Sebino 2009 della Cantina Ferghettina è un vino rosso di straordinaria eleganza e personalità, ottenuto esclusivamente da uve Merlot, coltivate in un unico appezzamento che dona al vino il suo nome. Situato nel cuore della Franciacorta, questo vino rappresenta una delle espressioni più sofisticate di un vitigno internazionale che ha trovato in questo terroir un habitat ideale per esprimere tutta la sua potenza e complessità. La denominazione IGT Sebino permette alla cantina di giocare con maggiore libertà sul fronte enologico, offrendo un prodotto che non si adatta alle rigide regole della DOCG Franciacorta, ma che riesce a incantare per la sua qualità e raffinatezza.
Esame organolettico
Alla vista, il Merlot Baladello 2009 si presenta con un colore rosso rubino intenso e profondo, che lascia intuire la concentrazione del vino e la sua evoluzione nel tempo. I riflessi granati iniziano a delinearsi delicatamente, segno di un invecchiamento ben avviato. Al naso, questo Merlot colpisce con un bouquet di grande complessità: si avvertono immediatamente note di frutti di bosco maturi, come mora e ribes nero, accompagnati da eleganti sentori di tabacco dolce e vaniglia, donati dal prolungato affinamento in legno. Con il passare dei minuti nel bicchiere, emergono sfumature più complesse di cacao amaro, liquirizia e una lieve traccia di spezie dolci, che arricchiscono ulteriormente il profilo aromatico.
In bocca, il Merlot Baladello si distingue per una struttura avvolgente e vellutata, con tannini maturi e setosi che accarezzano il palato senza risultare mai invadenti. La freschezza dell’acidità, perfettamente bilanciata dalla morbidezza del corpo, garantisce un sorso armonico e persistente. Il finale è lungo e intenso, con una piacevole persistenza aromatica che richiama le sensazioni olfattive percepite in precedenza, regalando un ricordo di frutti rossi, tabacco e vaniglia.
Processo di vinificazione e affinamento
La vinificazione di questo vino segue un processo accurato e rispettoso delle caratteristiche del Merlot. Le uve vengono raccolte manualmente durante l’ultima decade di settembre, quando hanno raggiunto la perfetta maturità fenolica. Dopo la diraspapigiatura, il mosto fermenta in vasche di acciaio inox a contatto con le bucce per un periodo di circa 20 giorni, durante i quali vengono eseguiti regolari rimontaggi per favorire l’estrazione delle sostanze coloranti e dei tannini nobili.
Terminata la fermentazione alcolica, il vino viene trasferito in barriques di rovere francese, dove affina per un periodo di 18 mesi. Durante questo tempo, il contatto con il legno contribuisce a sviluppare una maggiore complessità aromatica, integrando i tannini e conferendo al vino quelle delicate note speziate e tostate che caratterizzano il suo profilo. Prima di essere messo in commercio, il vino viene ulteriormente affinato in bottiglia, dove continua a evolversi e a raggiungere il suo equilibrio perfetto.
Storia della cantina e del territorio
La Cantina Ferghettina è una delle realtà più importanti della Franciacorta, fondata da Roberto Gatti nel 1991. La passione e la dedizione per la viticoltura sono stati trasmessi ai figli Laura e Matteo, che oggi conducono l’azienda con lo stesso entusiasmo del padre, innovando e mantenendo sempre un altissimo standard qualitativo. La cantina si estende su oltre 200 ettari di vigneti, principalmente destinati alla produzione di Franciacorta DOCG, ma con una selezione di parcelle dedicate a vini rossi di grande pregio come il Merlot Baladello.
La Franciacorta, situata in Lombardia, è una regione nota principalmente per i suoi spumanti metodo classico, ma anche per la produzione di vini rossi e bianchi di alta qualità. Le colline moreniche e i terreni calcarei donano ai vini una mineralità e un’eleganza uniche, che si riflettono pienamente nelle caratteristiche del Merlot Baladello. L’appezzamento da cui provengono le uve per questo vino si trova a 300 metri di altitudine, una posizione che garantisce una perfetta esposizione solare e una buona escursione termica, elementi fondamentali per la maturazione equilibrata del Merlot.
Abbinamenti gastronomici
Il Merlot Baladello 2009 è un vino dalla grande versatilità a tavola, capace di accompagnare piatti robusti e saporiti senza mai sovrastarli. Si abbina perfettamente a carni rosse, brasati e arrosti, ma esprime tutto il suo potenziale anche accanto a selvaggina e piatti a base di cacciagione. È ideale con formaggi stagionati e saporiti, come il pecorino di fossa o un Parmigiano Reggiano invecchiato. Per un abbinamento insolito ma vincente, provatelo con il cioccolato fondente, che ne esalterà le note di cacao e liquirizia.
Servitelo a una temperatura di circa 18°C, preferibilmente dopo averlo lasciato respirare per almeno un’ora: l’aerazione consentirà al vino di esprimere al meglio tutte le sue sfumature aromatiche e di offrire un’esperienza di degustazione davvero memorabile.
VITIGNO
Merlot 100%
Longevità
oltre 10 anni
Temperatura di servizio
18-20°C
Bicchiere
Calice ampio
Momento per degustarlo
Momenti speciali
Meditazione
Cena
Abbinamenti
Carni rosse
Stufati
Selvaggina
Formaggi stagionati
Denominazione:
Regione:
Formato bottiglia:
Grado alcolico:
Allergeni:
Share
