Negroamaro Riserva 'Liranu' 2021 - Conti Zecca
Negroamaro Riserva 'Liranu' 2021 - Conti Zecca
Brand: CONTI ZECCA
Esame organolettico
Colore: Il Negroamaro Riserva Liranu si presenta nel calice con un colore rosso rubino intenso, arricchito da riflessi granata, segno di una buona evoluzione e maturazione in legno.
Profumo: Al naso, il vino offre un bouquet complesso e avvolgente. Le prime sensazioni sono dominate da frutti rossi maturi, come ciliegie e prugne, seguiti da note speziate di pepe nero e liquirizia. Il bouquet si arricchisce poi di sentori di tabacco e vaniglia, derivanti dall’affinamento in legno, con un leggero accenno di cuoio e cacao sul finale.
Gusto: Al palato, il Liranu si distingue per la sua rotondità e la struttura vellutata. I tannini sono morbidi e ben integrati, donando al vino una piacevole morbidezza. L'acidità equilibrata contribuisce a mantenere vivace il sorso, mentre la persistenza gustativa è lunga e caratterizzata da un finale speziato e leggermente balsamico. Il Negroamaro Riserva Liranu è un vino corposo, ma allo stesso tempo armonioso, con una grande eleganza.
Processo di vinificazione e affinamento
La produzione del Negroamaro Riserva Liranu segue un processo tradizionale e attento, che inizia con la raccolta manuale delle uve, selezionate accuratamente su un tavolo di cernita. Dopo la diraspatura e la pigiatura soffice, le uve vengono sottoposte a un periodo di macerazione di 8-10 giorni a una temperatura di 25°C, che permette l’estrazione dei colori e dei tannini dalle bucce in modo bilanciato.
La fermentazione alcolica e malolattica avviene in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata, garantendo una perfetta gestione dei processi fermentativi. Successivamente, il vino viene trasferito in botti di rovere da 30 hl, dove matura e si affina, arricchendosi di complesse note aromatiche. Infine, un breve periodo di affinamento in bottiglia completa il processo, garantendo al vino equilibrio e finezza.
Storia della Cantina Conti Zecca
La Cantina Conti Zecca, fondata nel 1935, è una delle realtà più prestigiose del panorama vinicolo pugliese. Situata a Leverano, nel cuore del Salento, la cantina è stata un punto di riferimento per la viticoltura locale per più di cinque secoli. La famiglia Zecca, originaria di Napoli, si è stabilita in questa zona e ha progressivamente costruito un solido patrimonio vitivinicolo, che oggi conta oltre 320 ettari di vigneti distribuiti tra le tenute Cantalupi, Donna Marzia, Saraceno e Santo Stefano.
La filosofia della cantina si basa su un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Ogni fase della produzione, dalla vigna alla cantina, è seguita con estrema cura, con l'obiettivo di preservare le caratteristiche uniche del territorio salentino e valorizzare i vitigni autoctoni, come il Negroamaro.
Il territorio di Leverano
Leverano, situato a pochi chilometri dalla costa ionica, è una delle zone più vocate per la viticoltura nel Salento. Caratterizzato da terreni a medio impasto con una significativa presenza di terra rossa, ricca di ossidi di ferro, questo territorio conferisce ai vini una tipica mineralità e freschezza. Il clima mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti, contribuisce a una perfetta maturazione delle uve, mentre la vicinanza al mare apporta freschezza e sapidità ai vini.
Abbinamenti gastronomici
Il Negroamaro Riserva Liranu 2021 è un vino versatile, capace di accompagnare una vasta gamma di piatti della tradizione mediterranea. Grazie alla sua struttura e complessità, si abbina perfettamente con carni rosse alla griglia, come bistecche di manzo o costate di agnello. Ottimo anche con arrosti e brasati, il vino esprime al meglio le sue caratteristiche con piatti ricchi e saporiti.
Si sposa magnificamente con formaggi stagionati, come il pecorino o il caciocavallo podolico, e con piatti a base di selvaggina. Per gli amanti della cucina salentina, il Negroamaro Liranu è il compagno ideale di piatti tipici, come le tagliatelle al ragù di cinghiale o le braciole di maiale alla leccese.
VITIGNO
Negroamaro 100%
Longevità
6 - 8 anni
Temperatura di servizio
18-20°C
Bicchiere
Calice ampio
Momento per degustarlo
Cena
Abbinamenti
Carni rosse
Stufati
Formaggi stagionati
Salumi
Primi piatti a base di sughi di carne
Denominazione:
Regione:
Formato bottiglia:
Grado alcolico:
Allergeni:
Share
