Palmento Salina Rosso Non Rosso 2023 - Caravaglio
Palmento Salina Rosso Non Rosso 2023 - Caravaglio
Brand: CARAVAGLIO
Il Palmento di Salina si distingue per il suo profilo organolettico ricco e sfaccettato. Al naso, si aprono note fruttate e speziate, dove la freschezza delle bacche rosse si intreccia con sentori di erbe aromatiche e un leggero tocco vulcanico, distintivo del terroir di origine. In bocca, la buona spalla acida e una tannicità ben equilibrata annunciano un vino capace di evolvere e migliorare con il tempo, mantenendo una piacevole freschezza e sapidità.
La Cantina Caravaglio, protagonista nella viticoltura delle Eolie, è impegnata nella valorizzazione delle varietà autoctone e nella produzione di vini che riflettano l'identità e la storia di questo territorio unico. La filosofia produttiva si fonda sul rispetto della natura e sulla sostenibilità, con l'obiettivo di trasmettere, attraverso il vino, la cultura e le tradizioni dell'isola di Salina.
Salina, con il suo paesaggio caratterizzato da terreni vulcanici, sabbiosi e ricchi di minerali, offre condizioni ideali per la viticoltura, contribuendo a creare vini di grande carattere e identità. La storia vitivinicola dell'isola, ricca di tradizioni e sapere tramandato di generazione in generazione, trova nel Palmento di Salina una sua espressione contemporanea, che connette il passato al presente attraverso la cura e la passione per la terra e i suoi frutti.
Questo vino si abbina splendidamente con piatti della cucina mediterranea, carni rosse e formaggi stagionati, offrendo un'esperienza gustativa capace di raccontare la storia e le peculiarità di Salina e delle sue tradizioni enologiche.
VITIGNO
Corinto nero 60% altre varietà a bacca rossa 40%
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
La vendemmia, effettuata manualmente in cassetta a metà settembre, precede un processo di vinificazione che inizia con la diraspatura, seguita da una fermentazione a contatto delle bucce per 2-3 giorni in acciaio, per esaltare il carattere e la complessità del vino. La fermentazione sui soli lieviti autoctoni e la macerazione sulle bucce per 10 giorni permettono di esprimere al meglio le peculiarità delle uve selezionate. Prima dell'imbottigliamento, avvenuto in genere a marzo dopo una leggera filtrazione, il vino riposa sulle fecce fini fino a 20 giorni, contribuendo alla sua struttura e complessità.
Longevità
5-8 anni
Temperatura di servizio
18-20°C
Bicchiere
Calice ampio
Momento per degustarlo
Momenti speciali
Meditazione
Cena
Abbinamenti
Carni rosse
Selvaggina
Formaggi stagionati
Affettati e salumi
Denominazione:
Regione:
Formato bottiglia:
Grado alcolico:
Allergeni:
Share
