Scalabrone 2022 - Guado al Tasso
Scalabrone 2022 - Guado al Tasso
Brand: GUADO AL TASSO
Lo Scalabrone 2022 della cantina Guado al Tasso rivela una personalità vibrante e complessa. Il colore è un rosa brillante, con riflessi rubino che catturano l'attenzione. Al naso, si apre con un bouquet fragrante e intenso, in cui si fondono note di frutti rossi freschi, come fragole e lamponi, con delicate sfumature floreali. In bocca, il vino si distingue per la sua eleganza e freschezza, con una piacevole acidità che bilancia armoniosamente la dolcezza dei frutti. Il finale è lungo e persistente, lasciando una piacevole sensazione di pienezza.
La cantina Guado al Tasso, situata nella splendida regione della Toscana, è una delle più prestigiose realtà vinicole italiane. Fondata nel 1990, la cantina è parte integrante dell'azienda vinicola Antinori, una delle più antiche e rispettate famiglie produttrici di vino in Italia. La tenuta Guado al Tasso si estende su un territorio di oltre 1.000 ettari, caratterizzato da un clima mediterraneo ideale per la coltivazione delle uve.
La storia della cantina Guado al Tasso risale a secoli fa, quando la famiglia Antinori ha iniziato a coltivare le vigne in questa terra fertile. Nel corso degli anni, la cantina ha continuato a crescere e a perfezionare le proprie tecniche di produzione, diventando un punto di riferimento per gli amanti del vino di qualità. Oggi, Guado al Tasso è conosciuta in tutto il mondo per i suoi vini eccezionali, che incarnano l'eleganza e l'autenticità del territorio toscano.
VITIGNO
Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Il processo di vinificazione di Scalabrone 2022 è attento e scrupoloso, al fine di preservare al meglio le caratteristiche uniche delle uve impiegate. Le varietà utilizzate per la produzione di questo vino sono principalmente Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah, selezionate con cura per garantire la massima qualità. Le uve vengono vendemmiate a mano e sottoposte a una macerazione a freddo per estrarre i profumi più delicati. La fermentazione avviene in acciaio inox a temperatura controllata, per preservare la freschezza e l'aromaticità del vino. Successivamente, il vino viene affinato in botti di rovere per un periodo di tempo che varia da 4 a 6 mesi, per sviluppare ulteriormente la complessità e la struttura.
Longevità
2 - 3 anni
Temperatura di servizio
10-12°C
Bicchiere
Calice medio
Momento per degustarlo
Aperitivo
Cena
Abbinamenti
Tutti i piatti di pesce
Suhi e sashimi
Formaggi freschi e affettati ldelicati
Insalate
Denominazione:
Regione:
Formato bottiglia:
Grado alcolico:
Allergeni:
Share
