Se Salento Primitivo 2023 - Gianfranco Fino
Se Salento Primitivo 2023 - Gianfranco Fino
Brand: GIANFRANCO FINO
Il Sé 2023 della cantina Gianfranco Fino è un vino rosso dal carattere intenso e avvolgente, espressione autentica del Primitivo coltivato nel cuore del Salento. Questo vino rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, con una lavorazione meticolosa che esalta la profondità aromatica e la struttura vellutata del vitigno.
Esame organolettico
Colore: Rosso rubino intenso, con riflessi profondi che preannunciano la sua ricchezza aromatica.
Profumo: Al naso emergono note avvolgenti di frutti rossi maturi, come ciliegia e mora, accompagnate da sentori di macchia mediterranea, spezie dolci e una leggera sfumatura balsamica.
Sapore: Al palato è morbido e vellutato, con una struttura equilibrata e tannini fini. La freschezza di fondo dona slancio al sorso, rendendolo lungo e persistente, con un finale piacevolmente minerale.
Vinificazione e affinamento
Il Sé 2023 nasce da vigneti situati nell’Agro di Manduria, caratterizzati da suoli argilloso-calcarei e dal classico sistema di allevamento ad alberello pugliese. Questa forma di coltivazione, detta anche "a orecchio di lepre", garantisce una maturazione ottimale delle uve, grazie alla protezione naturale che le foglie offrono ai grappoli dal sole intenso della Puglia.
La vendemmia avviene manualmente a fine agosto, con una rigorosa selezione dei grappoli. Le uve vengono trasportate in cantina con camion refrigerati per preservarne l’integrità e la freschezza.
Il processo di vinificazione prevede:
- Diraspatura e pigiatura soffice, per mantenere la purezza aromatica del Primitivo.
- Macerazione sulle bucce per 2-3 settimane, con controllo della temperatura del cappello di vinaccia e délestage giornalieri, che favoriscono l’estrazione di colore e tannini morbidi.
- Pressatura delle vinacce con pressa verticale idraulica, per ottenere un vino ricco ma armonioso.
L’affinamento si svolge per 9 mesi in barrique di rovere francese da 228 litri, seguito da un ulteriore riposo in bottiglia di 6 mesi prima della commercializzazione.
La cantina Gianfranco Fino
Fondata nel 2004, la cantina Gianfranco Fino nasce dalla volontà di valorizzare i vigneti storici di Primitivo ad alberello della Puglia. Con un'estensione iniziale di soli 1,3 ettari, oggi l’azienda è diventata un riferimento per i grandi vini pugliesi, grazie a un approccio artigianale e all’attenzione meticolosa a ogni fase della produzione.
I vigneti crescono su suoli argilloso-calcarei, influenzati dalle brezze marine dello Ionio, che donano freschezza e mineralità ai vini. La filosofia della cantina è basata su interventi minimi in vigna e in cantina, nel rispetto della biodiversità e della tipicità del territorio.
Nel 2021, Gianfranco Fino ha inaugurato una nuova cantina con wine resort, completamente immersa nei vigneti di Manduria, confermando la volontà di unire tradizione e innovazione.
La regione: Salento e il terroir di Manduria
Il Salento è una delle aree vitivinicole più vocate della Puglia, rinomata per la produzione di Primitivo di alta qualità. L’Agro di Manduria, in particolare, è caratterizzato da suoli ricchi di minerali e da un clima mediterraneo, con estati calde e ventilate che favoriscono una maturazione ottimale delle uve.
L’alberello pugliese, tecnica di allevamento tradizionale, permette di ottenere vini dalla grande concentrazione aromatica e dalla struttura importante, rendendo il Primitivo uno dei vitigni più iconici del Sud Italia.
Abbinamenti gastronomici
Il Sé 2023 è un vino versatile e di grande personalità, ideale per accompagnare piatti ricchi e saporiti.
- Perfetto con primi piatti di terra, come orecchiette al ragù di cinghiale o lasagne al forno.
- Ottimo con carni rosse alla griglia, tra cui filetto di manzo e costata di vitello.
- Si abbina splendidamente con brasati e stracotti, come l’agnello al forno con erbe aromatiche.
- Ideale con formaggi stagionati, come il Caciocavallo Podolico o il Pecorino di Fossa.
Si consiglia di servirlo a una temperatura di 16-18°C per esaltarne la complessità aromatica e la struttura.
Denominazione:
Regione:
Formato bottiglia:
Grado alcolico:
Allergeni:
Share
