Valpolicella Superiore DOC 2021 Kit 6 Bottiglie - Allegrini
Valpolicella Superiore DOC 2021 Kit 6 Bottiglie - Allegrini
Brand: ALLEGRINI
Il Valpolicella Superiore DOC 2021 della Cantina Allegrini rappresenta una delle espressioni più eleganti e raffinate del territorio della Valpolicella. Questo vino è ottenuto da un blend di Corvina Veronese (70%), Rondinella (25%) e una piccola percentuale di Oseleta (5%), vitigni autoctoni che riflettono la tradizione della regione e ne valorizzano il carattere unico. Grazie al suo affinamento in legno e alla cura nella vinificazione, il Valpolicella Superiore è un vino strutturato, pieno e armonico, adatto a essere apprezzato sia in occasioni informali che a tavola con piatti ricchi.
Storia della Cantina Allegrini e il Territorio della Valpolicella
La Cantina Allegrini, situata nella Valpolicella Classica, è una delle realtà più prestigiose del Veneto e rappresenta un punto di riferimento per la produzione di vini di qualità in Italia e nel mondo. La famiglia Allegrini è profondamente legata al territorio, e sotto la guida di Franco e Marilisa Allegrini, la cantina ha continuato a innovare, mantenendo però un forte legame con le tradizioni vitivinicole locali.
La Valpolicella, a nord di Verona, è una delle regioni vinicole più antiche d'Italia, conosciuta soprattutto per la produzione di vini rossi come Amarone e Recioto. Le colline della Valpolicella, caratterizzate da suoli argillosi e calcarei ricchi di scheletro, offrono le condizioni ideali per la coltivazione dei vitigni che compongono il blend del Valpolicella Superiore. L’altitudine compresa tra i 180 e i 280 metri sul livello del mare e l’esposizione a sud-est permettono di ottenere uve di grande qualità, ricche di aromi e complessità.
Vinificazione e Affinamento
Il Valpolicella Superiore DOC 2021 è il risultato di una vinificazione attenta e precisa, che esalta le caratteristiche del terroir. La raccolta delle uve avviene a mano, nella seconda metà di settembre, quando i grappoli hanno raggiunto la maturità ottimale. Dopo la raccolta, le uve vengono sottoposte a una pigiatura soffice e successivamente la fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, mantenuta tra i 25 e i 31 °C, per un periodo di circa 9 giorni.
Una particolarità di questo vino è la fermentazione malolattica, che si svolge naturalmente nel mese di dicembre, conferendo al Valpolicella una morbidezza e una rotondità piacevoli. Il vino viene poi affinato per 12 mesi in legno, con un bilanciamento perfetto tra botti di rovere di Slavonia (50%) e barriques (50%), che donano al vino una struttura elegante e una leggera speziatura senza sovrastare le note fruttate.
Esame Organolettico
Colore: Il Valpolicella Superiore 2021 si presenta con un colore rosso rubino intenso, brillante e luminoso, che suggerisce immediatamente la sua giovinezza e vivacità.
Profumo: Al naso, il vino offre un bouquet ampio e complesso, con note prevalenti di ciliegia e frutti rossi maturi, accompagnate da sfumature di erbe aromatiche come il timo e il rosmarino. Si percepiscono anche delicate note di pepe bianco e sottobosco, che aggiungono profondità e complessità al profilo aromatico.
Sapore: Al palato, il Valpolicella Superiore 2021 si distingue per la sua pienezza e per l’equilibrio tra acidità e sapidità, che conferiscono tensione e freschezza al sorso. Il corpo è ben strutturato, con tannini morbidi e ben integrati, che lasciano una piacevole sensazione vellutata in bocca. Il finale è lungo e persistente, con un retrogusto che richiama le note di frutta rossa e una leggera spezia.
Abbinamenti Gastronomici
Il Valpolicella Superiore DOC 2021 è un vino estremamente versatile a tavola, ideale per accompagnare carni arrosto, in particolare maiale, faraona, agnello e capra. La sua struttura e la sua freschezza lo rendono perfetto per piatti a base di funghi, come un risotto ai porcini o tagliatelle con funghi e tartufo. Si sposa magnificamente anche con formaggi di media stagionatura, come il Monte Veronese o il Pecorino, dove la sapidità dei formaggi è bilanciata dalla rotondità del vino.
Grazie alla sua eleganza e alla sua complessità, il Valpolicella Superiore può essere servito anche con piatti più strutturati, come uno stufato di manzo o una guancia di vitello brasata, dove i tannini del vino completano la succulenza della carne. Si consiglia di servire il vino a una temperatura di 16-18°C, in ampi calici da vino rosso, per apprezzarne al meglio gli aromi e la complessità.
Conclusione
Il Valpolicella Superiore DOC 2021 della Cantina Allegrini è un vino che rappresenta al meglio la tradizione e l'eleganza del territorio della Valpolicella. Con il suo profilo aromatico complesso, la sua struttura equilibrata e la sua versatilità a tavola, questo vino è una scelta eccellente per chi cerca un rosso raffinato e versatile, capace di accompagnare una vasta gamma di piatti. Perfetto da gustare subito, ma con un potenziale di invecchiamento che ne aumenterà ulteriormente la complessità.
VITIGNO
Corvina Veronese 70%, Rondinella 25%, Oseleta 5%
Longevità
6 - 8 anni
Temperatura di servizio
18-20°C
Bicchiere
Calice ampio
Momento per degustarlo
Cena
Abbinamenti
Carni rosse
Piatti a base di funghi
Formaggi stagionati
Salumi
Denominazione:
Regione:
Formato bottiglia:
Grado alcolico:
Allergeni:
Share
