Situata a Cazzago San Martino, l'azienda si estende su 10 ettari di vigneti e produce circa 50.000 bottiglie all'anno. Con certificazioni biologiche e biodinamiche, 1701 si distingue per un approccio sostenibile e innovativo nella produzione di spumanti di alta qualità.
La Fondazione di 1701 Franciacorta
Nel 2011, un gruppo di appassionati del vino ha acquisito l'azienda agricola dalla famiglia Conti Bettoni Cazzago, con l'obiettivo di creare vini di qualità che unissero innovazione e tradizione. Il nome "1701" deriva dalla prima annata di un vino prodotto dal "Brolo", un suggestivo vigneto cinto da mura dell'XI secolo. Oggi, da quella stessa vigna nello splendido scenario di Palazzo Bettoni, l'azienda ottiene uno straordinario situato Blanc de Noirs.
Filosofia Produttiva: L'Impegno nella Biodinamica
La filosofia di 1701 Franciacorta si basa su un legame rinnovato e totalizzante con la natura, che ha spinto l'azienda ad abolire l'utilizzo di fertilizzanti sintetici e pesticidi chimici. Nel 2015, la cantina ha ottenuto la certificazione biologica e, nel 2016, quella biodinamica da Demeter, diventando la prima cantina della Franciacorta a raggiungere questo traguardo. L'adesione all'agricoltura biodinamica riflette la volontà di produrre vini naturali che esprimano autenticamente il territorio, migliorando e arricchendo i suoli in cui viene applicato.
Il Territorio e i Vigneti
I vigneti di 1701 Franciacorta si trovano a Cazzago San Martino, una delle zone più vocate di tutto il territorio. Si estendono su 11 ettari, di cui 8 coltivati a Chardonnay e 3 a Pinot Nero. I terreni sono ricchi di sabbia e limo, con elevata permeabilità e notevole spessore, caratteristiche che contribuiscono alla produzione di uve di alta qualità. La vicinanza al Lago d'Iseo esercita un effetto mitigante sulle temperature, sia d'estate che d'inverno, creando un microclima ideale per la viticoltura.