
CASTEL SALLEGG
Alto Adige Pinot Nero 2022 - Castel Sallegg
Il Pinot Nero Alto Adige DOC 2022 della Cantina Castel Sallegg è un vino che esprime appieno l'eleganza del vitigno Pinot Nero in uno dei suoi territori di elezione: l'Alto Adige. Questo Pinot Nero proviene dallo storico vigneto Preyhof, a Caldaro, che offre condizioni ideali per la crescita del Pinot Nero grazie alla combinazione di altitudine, esposizione e terreno. Situato a 550 metri sul livello del mare, il Preyhof beneficia di un clima fresco e ventilato che preserva l'acidità naturale delle uve, mantenendo al contempo una struttura tannica ben bilanciata e delicati aromi di frutta rossa.
Esame organolettico
-
Colore: Nel calice, il Pinot Nero 2022 si presenta con un colore rosso rubino luminoso e intenso, una tonalità vivace che preannuncia la freschezza e la complessità di questo vino. La brillantezza del colore testimonia la qualità delle uve e la cura posta in ogni fase del processo di vinificazione.
-
Profumo: Al naso, questo Pinot Nero si distingue per un bouquet complesso e invitante. Le note principali sono quelle fruttate, con sentori di ciliegia, ribes rosso e mirtillo, che regalano una sensazione di freschezza e vivacità. A queste si uniscono sfumature speziate, con un leggero tocco di pepe bianco e note di erbe aromatiche che arricchiscono il profilo olfattivo. Il naso è elegante, fine e ben equilibrato, rivelando una buona profondità aromatica.
-
Sapore: Al palato, il Pinot Nero Alto Adige DOC 2022 è un vino armonioso e rotondo, con una trama tannica setosa e fine che accarezza il palato senza mai risultare invasiva. La freschezza dell'acidità bilancia la morbidezza del frutto, rendendo ogni sorso piacevole e persistente. La struttura è elegante, con una persistenza lunga e un finale che richiama le note fruttate e un accento di mineralità. È un vino che conquista per il suo equilibrio e per la capacità di esprimere la complessità del terroir altoatesino.
Processo di vinificazione e affinamento
La produzione del Pinot Nero 2022 inizia con una raccolta manuale e selezione delle uve, un processo meticoloso che assicura che solo i grappoli migliori arrivano in cantina. Dopo la diraspatura, le uve vengono sottoposte a una macerazione a freddo di cinque giorni, un passaggio che consente di estrarre delicatamente gli aromi e il colore senza comprometterne la freschezza. Segue la fermentazione alcolica e la pressatura soffice, che preservano le qualità organolettiche del Pinot Nero.
Il vino subisce poi una fermentazione malolattica in serbatoi di acciaio inox, che dona morbidezza al palato e riduce l'acidità pungente. Successivamente, il vino viene trasferito in barrique e tonneau, dove matura per 12 mesi, sviluppando complessità e acquisendo una leggera nota tostata. Al termine del periodo di affinamento in legno, il vino viene assemblato e imbottigliato, per poi riposare ulteriori sei mesi in bottiglia prima della commercializzazione. Questo metodo di affinamento conferisce al Pinot Nero una struttura setosa e una profondità aromatica che lo rendono un vino equilibrato e raffinato.
Storia della cantina e della regione
Castel Sallegg è una storica tenuta vitivinicola situata a Caldaro, in Alto Adige, appartenente ai Conti Kuenburg dal 1851. La tenuta include tre vigneti principali – Leisenhof, Preyhof e Seehof – ciascuno dei quali possiede un terroir unico che conferisce ai vini caratteristiche distintive. La filosofia di Castel Sallegg si basa su un profondo rispetto per la natura e per il territorio, con un approccio alla viticoltura che combina tradizione e innovazione. La cantina è particolarmente nota per la sua capacità di valorizzare i vitigni autoctoni e internazionali, tra cui il Pinot Nero, vitigno che ha trovato nelle colline di Caldaro un ambiente ideale per esprimere il suo carattere elegante e raffinato.
L'Alto Adige è una regione vinicola di eccellenza, caratterizzata da un clima continentale con forti escursioni termiche, che favoriscono lo sviluppo di aromi intensi e freschezza nelle uve. Il terreno argilloso-ghiaioso-calcareo di Caldaro aggiunge una nota minerale ai vini, rendendo il Pinot Nero della zona unico nel suo genere.
Abbinamenti gastronomici
Il Pinot Nero Alto Adige DOC 2022 è un vino versatile che si presta a numerosi abbinamenti gastronomici. Grazie alla sua eleganza e alla sua struttura tannica fine, è ideale con piatti a base di carne rossa, come tartare di manzo, tonno alla griglia o carni arrosto. È perfetto anche con il pollame selvatico, come l'anatra o il fagiano, le cui carni succulente si sposano bene con la freschezza e la complessità aromatica del vino.
Questo Pinot Nero si abbina magnificamente anche a formaggi a pasta dura e di media stagionatura, che ne esaltano la morbidezza e la profondità. È una scelta eccellente per accompagnare primi piatti strutturati, come risotti ai funghi o pasta al ragù di selvaggina, in cui la complessità del vino trova un perfetto equilibrio con i sapori intensi del piatto.
VITIGNO
Pinot Nero 100%
Longevità
5-7 anni
Temperatura di servizio
18-20°C
Bicchiere
Calice ampio
Momento per degustarlo
Meditazione
Cena
Abbinamenti
Carni rosse
Pollame selvatico
Formaggi a pasta dura o media stagionatura
Primi piatti struttturati
