null Vai al contenuto principale

Spedizioni gratuite a partire da €69

Zoom dell'immagine con il mouse

Barolo DOCG 'Cannubi' 2020 - Francesco Rinaldi

Disponibilità: Spedizione entro una settimana
REGIONE: Piemonte
DENOMINAZIONE: Barolo DOCG
GRADO ALCOLICO: 14,5%
FORMATO BOTTIGLIA: 75 Cl
ALLERGENI: Solfiti
€66,99
Condividi:
Barolo DOCG 'Cannubi' 2020 - Francesco Rinaldi

FRANCESCO RINALDI

Barolo DOCG 'Cannubi' 2020 - Francesco Rinaldi

€66,99
Aggiungi alla Lista dei desideri
 

Il Barolo DOCG "Cannubi" 2020 della cantina Francesco Rinaldi rappresenta l'apice dell'eleganza e della complessità enologica delle Langhe, una delle più prestigiose denominazioni d'origine controllata e garantita (DOCG) del Piemonte. Proveniente dall'iconico vigneto Cannubi, considerato uno dei cru più antichi e famosi di Barolo, questo vino incarna la tradizione, l'eccellenza e l'identità territoriale di una delle zone vitivinicole più celebri al mondo.

Esame Organolettico

Colore: Il Barolo "Cannubi" 2020 si presenta con un intenso colore rosso granato, tipico dei grandi Nebbiolo, che evolve nel tempo verso tonalità più aranciate, segno di una naturale maturazione.

Profumo: Al naso emerge una straordinaria complessità aromatica, dominata da note di frutti rossi maturi, come ciliegia, fragola e lampone, accompagnate da sfumature floreali di viola e rosa appassita. In un secondo momento, si sviluppano aromi terziari che evocano spezie dolci, tabacco, cuoio, cacao e un accenno di liquirizia. L’affinamento in legno aggiunge una sottile nota di vaniglia, che si integra perfettamente con i sentori fruttati e terrosi.

Sapore: Al palato, il Barolo "Cannubi" è pieno e avvolgente, con tannini robusti ma perfettamente equilibrati, che donano una sensazione vellutata e lunga persistenza. Il finale è caratterizzato da una freschezza vivace e una mineralità che riflette il terroir unico del Cannubi, prolungando il piacere di beva. Con l'invecchiamento, questo vino evolve in una direzione più morbida e armoniosa, rivelando una profondità e una complessità ancora maggiori.

Vinificazione e Affinamento

La produzione del Barolo "Cannubi" segue il metodo tradizionale, con un'attenzione maniacale ai dettagli che ne garantisce la massima qualità. Le uve Nebbiolo, raccolte rigorosamente a mano, provengono da vigneti situati sul colle di Cannubi, un'area caratterizzata da un microclima unico e un terreno calcareo-argilloso, che conferiscono al vino una struttura solida e una grande eleganza.

La fermentazione alcolica si svolge in vasche d'acciaio inox a temperatura controllata, con un contatto prolungato con le bucce per estrarre al meglio aromi, colore e tannini. Dopo la fermentazione malolattica, il vino viene trasferito in grandi botti di rovere di Slavonia, dove matura per un periodo compreso tra 24 e 30 mesi. Questo processo di affinamento in legno permette al vino di sviluppare i suoi complessi aromi terziari e di ammorbidire la struttura tannica, garantendo un Barolo perfettamente equilibrato e pronto per un lungo invecchiamento in bottiglia.

Storia della Cantina

La cantina Francesco Rinaldi, situata a Barolo, ha una storia che risale al 1870, quando Giovanni Rinaldi decise di avviare la produzione di vini pregiati nel cuore delle Langhe. Da allora, la cantina è rimasta a conduzione familiare, passando di generazione in generazione, fino ad arrivare a oggi, con Paola e Piera Rinaldi che continuano a guidare l'azienda con la stessa passione e dedizione dei loro antenati.

Cannubi è il cru più famoso e prestigioso di Barolo, con una storia che risale al 1752, e i suoi vigneti sono rinomati per produrre vini che combinano eleganza, potenza e longevità. Questo terroir straordinario, con le sue condizioni uniche di clima e suolo, è l'essenza del Barolo "Cannubi", un vino che incarna la grande tradizione del Nebbiolo e l'eccellenza dei vigneti di Cannubi.

La Regione di Appartenenza

Le Langhe, e in particolare la zona di Barolo, sono universalmente riconosciute come una delle regioni vinicole più importanti del mondo. Caratterizzata da colline dolci, vigneti ben curati e un clima favorevole alla viticoltura, questa area è la patria del Nebbiolo, un vitigno che dà vita a vini potenti, complessi e longevi. Il Barolo, spesso chiamato "il Re dei vini e il vino dei Re", è considerato il vino simbolo di questa regione e rappresenta l'apice della produzione enologica piemontese.

Abbinamenti Gastronomici

Il Barolo "Cannubi" è un vino di grande struttura e intensità, perfetto per accompagnare piatti altrettanto complessi e ricchi di sapore. Si abbina meravigliosamente a carni rosse alla griglia, arrosti di manzo, brasati e selvaggina. È eccellente anche con formaggi stagionati, come il Parmigiano Reggiano o il Castelmagno, che ne esaltano la complessità aromatica. Per i palati più raffinati, può essere accostato a piatti a base di tartufo bianco d'Alba, un altro grande protagonista della gastronomia piemontese.

VITIGNO
Nebbiolo da Barolo 100%

Longevità
più di 10 anni
Temperatura di servizio
18-20°C
Bicchiere
Calice ampio
Momento per degustarlo
Momenti speciali
Meditazione
Cena
Abbinamenti
Carni rosse
Selvaggina
Formaggi stagionati
Salumi

Piatti a base di tartufo

 
Barolo DOCG 'Cannubi' 2020 - Francesco Rinaldi