CASTELLO DI VOLPAIA
Chianti Classico 2022 - Castello Di Volpaia
CASTELLO DI VOLPAIA
Chianti Classico 2022 - Castello Di Volpaia
Il Chianti Classico DOCG 2022 del Castello di Volpaia rappresenta l'essenza della tradizione vitivinicola toscana, offrendo un'esperienza sensoriale che unisce eleganza e complessità. Prodotto con uve Sangiovese al 90% e Merlot al 10%, coltivate secondo i principi dell'agricoltura biologica, questo vino incarna la passione e la dedizione della cantina nel valorizzare il territorio del Chianti Classico.
Storia e Filosofia della Cantina
Situato nel cuore del Chianti, il Castello di Volpaia è un borgo medievale risalente al 1172, noto per la produzione di vini di alta qualità. La famiglia Mascheroni Stianti, proprietaria dell'azienda, ha intrapreso un percorso di rinnovamento, integrando tecnologie moderne nel rispetto delle strutture storiche. La cantina è pioniera nell'adozione di pratiche sostenibili e nell'uso di fermentazioni a temperatura controllata, mantenendo un forte legame con la tradizione.
Caratteristiche del Territorio
Le vigne del Castello di Volpaia si trovano ad altitudini comprese tra 400 e 600 metri sul livello del mare, su suoli ricchi di galestro e alberese. Questo terroir unico, unito a un microclima favorevole, consente una maturazione ottimale delle uve, conferendo al vino freschezza, complessità aromatica e una spiccata mineralità.
Annata 2022
L'annata 2022 è stata caratterizzata da un inverno mite e poco piovoso, seguito da una primavera con temperature inizialmente elevate e successivamente più fresche, che hanno ritardato il germogliamento. Da aprile, le temperature sono state generalmente superiori alla media, con scarse precipitazioni. La fioritura è iniziata il 20 maggio. Una leggera grandinata il 7 luglio ha interessato parte dell'azienda, senza causare danni significativi. A metà agosto si sono verificate piogge abbondanti, ma le temperature sono rimaste elevate, favorendo una maturazione uniforme delle uve, caratterizzate da bucce spesse e tannini maturi. La vendemmia si è svolta da metà settembre ai primi di novembre.
Vinificazione e Affinamento
Dopo una selezione accurata, le uve vengono diraspate e delicatamente pigiate. La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con una macerazione sulle bucce di circa 10-15 giorni, per favorire l'estrazione di aromi e colore. Successivamente, il vino matura per 12 mesi in botti di rovere da 30 ettolitri, affinando la struttura e arricchendosi di complessità.
Esame Organolettico
-
Colore: Rosso rubino brillante con riflessi violacei.
-
Profumo: Intenso e complesso, con note di fiori primaverili, violetta, petali, frutti rossi dolci, liquirizia, cedro, sottobosco e spezie.
-
Gusto: Elegante e cremoso, con tannini setosi che avvolgono il palato. Ottima persistenza e equilibrio, con un finale lungo e armonioso.
Riconoscimenti
Il Chianti Classico 2022 del Castello di Volpaia ha ricevuto numerosi apprezzamenti dalla critica enologica:
-
Luca Gardini: 94+ punti. Ha elogiato la freschezza e le note di sottobosco e erbe aromatiche, definendo il vino quasi "montano" nel gusto.
-
James Suckling: 93 punti. Ha descritto il vino come fine e raffinato, con aromi di mora, ciliegia nera e terra umida, e un finale lungo.
-
Vinous (Antonio Galloni): 92 punti. Ha sottolineato la grazia e l'equilibrio impeccabile del vino, con aromi di fiori freschi, frutti rossi dolci, liquirizia, menta, pino e cedro.
Abbinamenti Gastronomici
Questo Chianti Classico si abbina perfettamente a piatti della tradizione toscana e non solo:
-
Primi piatti: Pappardelle al ragù di cinghiale, ribollita, pici all'aglione.
-
Secondi piatti: Bistecca alla fiorentina, arrosti di carne rossa, cacciagione.
-
Formaggi: Pecorino toscano stagionato, formaggi a pasta dura.
Si consiglia di servire il vino a una temperatura di 16-18°C, per apprezzarne appieno le sfumature aromatiche e gustative.