CASTELLO DI VOLPAIA
Chianti Gran Selezione 'Coltassala' 2021 - Castello Di Volpaia
CASTELLO DI VOLPAIA
Chianti Gran Selezione 'Coltassala' 2021 - Castello Di Volpaia
Il Coltassala 2021 Chianti Classico Gran Selezione DOCG del Castello di Volpaia rappresenta l'apice dell'eccellenza enologica toscana, incarnando la tradizione e l'innovazione del territorio del Chianti Classico. Questo vino prestigioso prende il nome dalla storica vigna Coltassala, la più antica della tenuta, piantata con cloni superiori di Sangiovese e Mammolo.
Esame Organolettico
-
Colore: Rosso rubino intenso con riflessi granati, indice di grande profondità e struttura.
-
Profumo: Al naso si apre con eleganti note di frutti rossi maturi, come ciliegia e prugna, seguite da sentori floreali di violetta e sfumature speziate di vaniglia e pepe nero. Completano il bouquet accenni balsamici e lievi tocchi di tabacco.
-
Gusto: Al palato è avvolgente e strutturato, con tannini setosi e ben integrati. La freschezza equilibrata conferisce dinamismo, mentre le note fruttate e speziate si fondono in un finale lungo e persistente, caratterizzato da una piacevole sapidità minerale.
Processo di Vinificazione e Affinamento
Le uve, accuratamente selezionate a mano, provengono dalla vigna Coltassala, situata a un'altitudine compresa tra 487 e 535 metri sul livello del mare, con esposizione sud-ovest/sud-est. Il terreno, prevalentemente composto da arenaria, favorisce un drenaggio ottimale e conferisce mineralità al vino.
Dopo la vendemmia, le uve vengono diraspate e sottoposte a fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con una macerazione sulle bucce di circa 20 giorni. Successivamente, il vino matura in barrique di rovere francese per un periodo di 18-24 mesi, durante il quale svolge anche la fermentazione malolattica. Dopo l'imbottigliamento, il vino affina ulteriormente in bottiglia per almeno 6 mesi prima della commercializzazione.
Storia della Cantina e della Regione
Il Castello di Volpaia, situato nel cuore del Chianti Classico, è un borgo medievale del XII secolo trasformato in una rinomata azienda vinicola. La famiglia Mascheroni Stianti, proprietaria della tenuta, ha saputo coniugare la valorizzazione del patrimonio storico con l'adozione di pratiche enologiche all'avanguardia, mantenendo una produzione biologica certificata.
Il Coltassala è stato inizialmente classificato come "Vino da Tavola", ma è stato subito acclamato dalla stampa internazionale come un Supertuscan. Le sue caratteristiche distintive hanno contribuito a definire gli standard del nuovo disciplinare di produzione del Chianti Classico, portandolo oggi al vertice della piramide qualitativa come Chianti Classico Gran Selezione.
Abbinamenti Gastronomici
Il Coltassala 2021 si abbina perfettamente a piatti della tradizione toscana e non solo:
-
Carni rosse: bistecca alla fiorentina, arrosti di manzo o agnello.
-
Selvaggina: cinghiale in umido, fagiano al forno.
-
Formaggi stagionati: pecorino toscano, parmigiano reggiano.
-
Piatti a base di tartufo: tagliolini al tartufo nero.
Si consiglia di servire il vino a una temperatura di 18°C, dopo una decantazione di almeno un'ora, per permettere al bouquet aromatico di esprimersi al meglio.