![Vermentino Superiore 'Castelprile' 2023 - Castello Di Volpaia Vermentino Superiore 'Castelprile' 2023 - Castello Di Volpaia](https://cdn11.bigcommerce.com/s-acfw03bdtm/images/stencil/290x360/products/35330/26960/1284598-VOLP1500-CASTELPRILE-VERMENTINO-SUP.-2023-13---CASTELLO-DI-VOLPAIA__78128.1738761545.jpg?c=1)
CASTELLO DI VOLPAIA
Citto Toscana Rosso 2023 - Castello Di Volpaia
![Citto Toscana Rosso 2023 - Castello Di Volpaia Citto Toscana Rosso 2023 - Castello Di Volpaia](https://cdn11.bigcommerce.com/s-acfw03bdtm/images/stencil/290x360/products/35332/26957/1284600-VOLP1100-CITTO-TOSCANA-ROSSO-2023-IGT-13---CASTELLO-DI-VOLPAIA__15164.1738760636.jpg?c=1)
CASTELLO DI VOLPAIA
Citto Toscana Rosso 2023 - Castello Di Volpaia
Il "Citto" Rosso Toscana IGT 2023 della cantina Castello di Volpaia è un vino biologico che nasce dalla selezione delle migliori uve di Sangiovese e Cabernet Sauvignon, coltivate secondo metodi sostenibili nel cuore della Toscana. Questo vino esprime un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità, con una struttura avvolgente e profumi freschi che ne esaltano la bevibilità e la versatilità a tavola.
Storia e Filosofia della Cantina
Situata nel cuore del Chianti Classico, la cantina Castello di Volpaia è un'icona della viticoltura toscana. Il borgo medievale di Volpaia, con la sua storia secolare e la sua architettura affascinante, rappresenta un patrimonio unico che si riflette nella produzione vinicola della tenuta. La famiglia Mascheroni Stianti, proprietaria della cantina, ha trasformato Volpaia in un centro di eccellenza vinicola, puntando su agricoltura biologica e pratiche sostenibili per valorizzare al massimo il terroir.
La filosofia produttiva di Volpaia si basa sul rispetto dell’ambiente e sulla volontà di esprimere al meglio il carattere del territorio attraverso vini eleganti, freschi e armoniosi. Il "Citto" Rosso Toscana IGT ne è un perfetto esempio, pensato per offrire un’esperienza di degustazione autentica e accessibile.
Caratteristiche del Territorio
Le colline toscane, con i loro suoli ricchi di galestro e alberese, creano le condizioni ideali per la coltivazione del Sangiovese, che trova qui la sua massima espressione in termini di eleganza e freschezza. Il Cabernet Sauvignon, introdotto con successo nella regione, contribuisce a donare struttura e profondità al vino.
Il clima mediterraneo, con estati calde e secche mitigate dalle brezze collinari, permette una maturazione ottimale delle uve, esaltando la concentrazione aromatica e garantendo un perfetto equilibrio tra acidità e morbidezza.
Vinificazione e Affinamento
Le uve selezionate per il "Citto" 2023 provengono da vigneti biologici e vengono vendemmiate manualmente per garantire una qualità eccellente. Dopo la diraspatura, il mosto fermenta in vasche di acciaio inox a temperatura controllata per preservare la freschezza degli aromi.
La macerazione sulle bucce avviene per un periodo di circa 10-15 giorni, con frequenti rimontaggi per favorire l’estrazione di colore e tannini delicati. Dopo la fermentazione malolattica, il vino affina per alcuni mesi in serbatoi di acciaio prima dell’imbottigliamento, mantenendo così intatta la sua vivacità e bevibilità.
Esame Organolettico
- Colore: Rosso rubino brillante, con riflessi violacei che ne evidenziano la giovinezza.
- Profumo: Il bouquet è fresco e fruttato, con note di ciliegia, ribes e mora, accompagnate da leggere sfumature floreali e accenni speziati di pepe nero e tabacco dolce.
- Gusto: Al palato si presenta equilibrato e avvolgente, con tannini morbidi e una piacevole acidità che dona freschezza. Il finale è pulito e persistente, con un ritorno di frutta rossa e spezie leggere.
Abbinamenti Gastronomici
Il "Citto" Rosso Toscana IGT 2023 è un vino estremamente versatile, perfetto per accompagnare primi piatti saporiti, carni bianche e rosse alla griglia. Si abbina splendidamente a piatti della cucina toscana, come pici al ragù di cinghiale, pappa al pomodoro e ribollita, ma si sposa bene anche con taglieri di salumi e formaggi di media stagionatura.
Grazie alla sua freschezza, è ideale anche con piatti vegetariani, come melanzane alla parmigiana o funghi trifolati. La temperatura di servizio consigliata è di 16-18°C, per esaltarne al meglio le caratteristiche organolettiche.
![Citto Toscana Rosso 2023 - Castello Di Volpaia Citto Toscana Rosso 2023 - Castello Di Volpaia](https://cdn11.bigcommerce.com/s-acfw03bdtm/images/stencil/572x712/products/35332/26957/1284600-VOLP1100-CITTO-TOSCANA-ROSSO-2023-IGT-13---CASTELLO-DI-VOLPAIA__15164.1738760636.jpg?c=1)