null Vai al contenuto principale

Spedizioni gratuite a partire da €69

Zoom dell'immagine con il mouse

Dolcetto d'Alba Roussot 2023 - Francesco Rinaldi

Disponibilità: Spedizione entro una settimana
REGIONE: Piemonte
DENOMINAZIONE: Dolcetto d'Alba DOC
GRADO ALCOLICO: 13,5%
FORMATO BOTTIGLIA: 75 Cl
ALLERGENI: Solfiti
€13,99
Condividi:
Dolcetto d'Alba Roussot 2023 - Francesco Rinaldi

FRANCESCO RINALDI

Dolcetto d'Alba Roussot 2023 - Francesco Rinaldi

€13,99
Aggiungi alla Lista dei desideri
 

Il Dolcetto d'Alba DOC "Roussot" 2023 rappresenta l’espressione autentica di uno dei vitigni più caratteristici del Piemonte. Prodotto dalla storica cantina Francesco Rinaldi & Figli, questo vino incarna la tradizione del Dolcetto, offrendo un sorso equilibrato tra freschezza, frutto e morbidezza. Coltivato nelle colline di Alba, il Dolcetto viene raccolto a mano e vinificato con grande attenzione per preservare la tipicità del vitigno.

Esame organolettico

  • Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei, segno di gioventù e freschezza.
  • Profumo: Al naso si apre con un bouquet fragrante e immediato, dominato da frutti rossi come ciliegia e lampone, con un accenno di mandorla e spezie leggere.
  • Gusto: Al palato si distingue per la sua freschezza e per una struttura armoniosa. I tannini morbidi e ben integrati accompagnano un sorso scorrevole, arricchito da una piacevole sapidità e un finale leggermente ammandorlato.

Vinificazione e affinamento

Le uve Dolcetto vengono raccolte manualmente nei vigneti collinari di Alba e vinificate con fermentazione tradizionale in acciaio inox a temperatura controllata. La macerazione sulle bucce, della durata di circa 7-10 giorni, permette di estrarre al meglio colore e aromi. Dopo la fermentazione, il vino affina in vasche di acciaio per mantenere intatta la freschezza varietale prima dell'imbottigliamento.

Storia della cantina

La cantina Francesco Rinaldi & Figli è una delle più prestigiose e storiche del Piemonte, con radici che risalgono al XIX secolo. Situata nel cuore delle Langhe, questa realtà vinicola ha sempre preservato la tradizione, valorizzando i vitigni autoctoni come il Dolcetto, il Nebbiolo e la Barbera. La passione e l'attenzione per il terroir si traducono in vini dall’eleganza intramontabile, rispettosi delle caratteristiche delle denominazioni di origine controllata e garantita.

Il territorio: Langhe e Alba

Il Dolcetto trova nelle colline di Alba un habitat ideale per esprimere al meglio la sua personalità. Il suolo calcareo-argilloso e il clima continentale con forti escursioni termiche favoriscono lo sviluppo di aromi intensi e di una struttura equilibrata. La denominazione Dolcetto d'Alba DOC è una delle più rappresentative del Piemonte, confermando la vocazione della regione alla produzione di grandi vini rossi.

Abbinamenti gastronomici

Grazie alla sua freschezza e morbidezza, il Dolcetto d'Alba Roussot 2023 si presta a numerosi abbinamenti gastronomici:

  • Antipasti piemontesi, come vitello tonnato e carne cruda battuta al coltello.
  • Primi piatti con sughi di carne, tagliatelle al ragù e agnolotti del plin.
  • Secondi piatti a base di carni bianche, arrosti e formaggi di media stagionatura.
  • Ottimo anche con salumi artigianali e piatti della cucina casalinga.
 
Dolcetto d'Alba Roussot 2023 - Francesco Rinaldi