Tra gli altri vini di punta troviamo il Morellino di Scansano, prodotto simbolo della cantina, e il Poggio Valente, ottenuto da un vigneto acquistato nel 1996 che ha ulteriormente elevato la qualità e la reputazione della cantina. La cantina, situata nei pressi di Istia d'Ombrone vicino a Grosseto, si estende su 75 ettari di vigneti e produce oltre 500.000 bottiglie all'anno, esportate in quattro continenti. Circondata da un paesaggio che ricorda una residenza nobile, la Fattoria Le Pupille combina tradizione e innovazione, con una particolare attenzione alla sperimentazione di vitigni antichi di Sangiovese.
FATTORIA LE PUPILLE

Fattoria Le Pupille nasce nel cuore della Maremma, una zona della Toscana rinomata per la sua bellezza selvaggia e i paesaggi pittoreschi. La storia di questa cantina inizia con due casali situati su colline che sovrastano il borgo medievale di Pereta. Originariamente, queste terre ospitavano boschi di querce da sughero e campi di grano, tipici della Maremma del passato, senza vigneti all'orizzonte. Tutto cambia quando Elisabetta Geppetti, giovane e appassionata, riconosce il potenziale vitivinicolo della zona e trasforma la proprietà di famiglia in un simbolo di eccellenza enologica. La Fattoria Le Pupille è famosa per i suoi vini di alta qualità, tra cui spicca il Supertuscan Saffredi, nato dalla collaborazione tra Elisabetta Geppetti e l'enologo Giacomo Tachis. Dedicato a Fredi, ispiratore della passione di Elisabetta per il vino, Saffredi è diventato un punto di riferimento internazionale per i vini della Maremma.