
FRANCESCO RINALDI
Grignolino d'Asti 2023 - Francesco Rinaldi

FRANCESCO RINALDI
Grignolino d'Asti 2023 - Francesco Rinaldi
Il Grignolino d'Asti DOC 2023 della Cantina Francesco Rinaldi & Figli è un'espressione autentica della tradizione piemontese, un vino dal carattere fresco e vivace, capace di sorprendere per la sua eleganza e versatilità. Questo vitigno autoctono, spesso definito "ribelle" per la sua struttura tannica e la spiccata acidità, trova nella zona dell'Astigiano il suo terroir d’elezione, dando vita a un vino che coniuga leggerezza e complessità.
Esame Organolettico
- Colore: Rosso rubino chiaro con riflessi aranciati, una tonalità tipica del Grignolino, che si distingue per la sua trasparenza luminosa.
- Profumo: Al naso emergono sentori floreali e fruttati, con note di rosa, violetta e melograno, accompagnate da sfumature speziate di pepe bianco e noce moscata.
- Gusto: Al palato è fresco, asciutto e leggermente tannico, con un’acidità vivace che dona grande bevibilità. Il finale è lungo e persistente, con un delicato retrogusto speziato e fruttato.
Vitigno e Territorio
Il Grignolino è uno dei vitigni autoctoni più antichi del Piemonte e deve il suo nome alla presenza di numerosi vinaccioli (detti in dialetto "grignole"), che conferiscono al vino una particolare struttura tannica.
Le vigne della Cantina Francesco Rinaldi & Figli sono situate nelle colline sabbiose dell’Astigiano, dove il clima temperato e le escursioni termiche favoriscono una maturazione ottimale delle uve. Il terreno sabbioso-calcareo permette di esaltare la freschezza e la finezza aromatica del vitigno, mantenendo un perfetto equilibrio tra acidità e struttura.
Vinificazione e Affinamento
- Vendemmia: La raccolta manuale delle uve avviene tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, selezionando solo i grappoli migliori.
- Fermentazione: Il mosto fermenta in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con una macerazione breve sulle bucce (circa 4-6 giorni) per esaltare i profumi e limitare l’estrazione tannica.
- Affinamento: Dopo la fermentazione malolattica, il vino affina per alcuni mesi in acciaio inox, preservando tutta la sua freschezza e vivacità prima dell’imbottigliamento.
Grazie a questo processo, il Grignolino d'Asti DOC 2023 mantiene intatte le caratteristiche del vitigno, offrendo un sorso immediato ma allo stesso tempo intrigante, con una buona capacità di evoluzione nei primi 3-5 anni.
Storia della Cantina
La Cantina Francesco Rinaldi & Figli è una delle più storiche delle Langhe e del Monferrato, con radici che affondano nella metà del XIX secolo. Situata a Barolo, questa realtà familiare ha sempre avuto un forte legame con la tradizione piemontese, valorizzando i vitigni autoctoni attraverso metodi di vinificazione classici e rispettosi del territorio.
Oltre alla produzione dei celebri Barolo e Barbaresco, la cantina ha sempre creduto nelle potenzialità del Grignolino, vinificandolo con uno stile elegante e autentico, capace di esaltare la sua natura delicata ma allo stesso tempo strutturata.
Abbinamenti Gastronomici
Il Grignolino d'Asti DOC 2023 è un vino estremamente versatile, perfetto per accompagnare piatti leggeri e della tradizione piemontese:
- Antipasti tipici: Salumi locali come salame cotto, lardo di Arnad e vitello tonnato.
- Primi piatti: Perfetto con tajarin al burro e salvia, agnolotti del plin e pasta fresca con sughi di verdure.
- Secondi piatti leggeri: Ottimo con pollo alla cacciatora, coniglio in umido e trota alla griglia.
- Formaggi freschi e semi-stagionati: Si abbina bene a robiola, toma piemontese e ricotta di capra.
Grazie alla sua freschezza e alla leggera struttura tannica, il Grignolino può essere servito anche leggermente fresco (14-16°C), rendendolo ideale per aperitivi e cene conviviali.
