Oltre alla tradizione ereditata, ha introdotto l'innovazione, selezionando attentamente le viti e adottando un metodo di produzione meticoloso per creare i prestigiosi Crus. Questo lavoro si è esteso dalla zona classica del Cerasuolo di Vittoria DOCG fino alla punta inferiore della Sicilia, Pachino, e poi a Randazzo nell'area del vulcano Etna.
La Famiglia Catania si è impegnata a migliorare e tramandare la propria eredità, affinché possa essere portata avanti dalle future generazioni. La loro missione è sempre stata quella di essere custodi del proprio Terroir e di preservare l'integrità del territorio.
Attraverso la selezione delle migliori parcelle vocate alla vitivinicoltura, la famiglia ha coltivato le proprie viti nelle contrade più rinomate di Chiaramonte Gulfi, Pachino e Randazzo.
La viticoltura è stata praticata in equilibrio con l'ecosistema, utilizzando vitigni autoctoni e alloctoni adattati da secoli alle terre siciliane e adottando l'agricoltura biologica. La filosofia produttiva della famiglia Catania si basa sulla naturalità. I loro vini sono il risultato di una viticoltura bio-organica tradizionale e di una vinificazione non invasiva. Tuttavia, sono stati anche aperti alla sperimentazione di vitigni alloctoni, come ad esempio il Carricante nei Monti Iblei.
L'obiettivo della Famiglia Catania è quello di rappresentare ancora la vera espressione del territorio attraverso i loro vini, anche tra cento anni. La continuità nel coltivare le vigne ad alberello rappresenta il loro impegno nel rispettare rigorosamente la tradizione, la cultura e la storia.