
LA TOSA
Gutturnio Superiore 'Vignamorello' 2023 - La Tosa
Il Vignamorello Gutturnio DOC Superiore 2023 della cantina La Tosa è un vino rosso fermo di grande struttura, nato dall’omonimo vigneto Morello, un cru che si distingue per la sua posizione privilegiata e per la rigorosa selezione delle uve. Questo Gutturnio rappresenta l’evoluzione più complessa e longeva della denominazione, grazie a un attento diradamento dei grappoli e a una raccolta tardiva che garantisce un frutto maturo e ricco. L’affinamento in barrique dona ulteriore complessità, senza sovrastare l’identità del vino, ma arricchendola di note speziate e armoniose.
Esame Organolettico
- Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei, segno di giovinezza e vitalità.
- Profumo: Al naso si apre con una grande intensità aromatica, dominata da frutti rossi maturi come ciliegia e mora, seguiti da eleganti note speziate di vaniglia e pepe nero, conferite dal passaggio in legno.
- Gusto: Al palato è avvolgente e strutturato, con tannini ben presenti ma levigati. L’acidità, caratteristica della Barbera, dona freschezza e vivacità, mentre il corpo pieno e il finale lungo esaltano la complessità del blend con la Bonarda, che conferisce morbidezza e rotondità.
Vitigno e Terroir
Il Vignamorello è il risultato dell’armoniosa combinazione di due vitigni storici dei Colli Piacentini:
- 55-60% Barbera: conferisce acidità, freschezza e struttura.
- 40-45% Bonarda: apporta morbidezza e aromaticità, rendendo il vino più equilibrato e armonioso.
Le uve provengono dal vigneto Morello, situato a un’altitudine di 200-210 metri sul livello del mare, caratterizzato da suoli argilloso-limosi (terre rosse antiche), con una fertilità moderata che favorisce una bassa resa e una qualità eccellente. Le vigne, impiantate tra il 1980 e il 2000, vengono allevate con sistemi Guyot (70%) e Casarsa (30%), con una densità che varia tra 3.300 e 5.000 ceppi per ettaro. Il diradamento dei grappoli (tra il 30 e il 45%) garantisce una concentrazione aromatica superiore.
Vinificazione e Affinamento
- Vendemmia: La raccolta avviene tra fine settembre e la prima metà di ottobre, quando le uve raggiungono un perfetto equilibrio tra acidità e zuccheri.
- Macerazione e fermentazione: Le uve vengono macerate sulle bucce per 12-15 giorni, con una fermentazione a temperatura controllata tra 28-30°C, per estrarre al meglio colore, aromi e struttura tannica.
- Affinamento: Il vino matura per 6 mesi in barrique di rovere di 2°, 3° e 4° passaggio, che conferiscono complessità senza coprire il carattere fruttato e varietale del vino. Dopo un affinamento di circa 10 mesi in bottiglia, il Vignamorello è pronto per essere degustato.
- Longevità: Questo Gutturnio DOC Superiore può essere apprezzato subito, ma ha un ottimo potenziale evolutivo, con una capacità di invecchiamento tra 15 e 18 anni.
Storia della Cantina e della Regione
La cantina La Tosa, fondata nel cuore dei Colli Piacentini, è una realtà che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, preservando la tipicità dei vitigni locali e interpretandoli con modernità. L’azienda si distingue per la cura meticolosa dei vigneti e l’attenzione alla sostenibilità, producendo vini che raccontano il territorio con autenticità.
I Colli Piacentini, storicamente legati alla produzione di Gutturnio, offrono un ambiente pedoclimatico ideale per la coltivazione della vite. Il clima continentale con escursioni termiche marcate tra giorno e notte favorisce l’intensità aromatica delle uve, mentre i suoli antichi garantiscono una struttura equilibrata e una complessità minerale unica.
Abbinamenti Gastronomici
Il Vignamorello Gutturnio DOC Superiore 2023 è un vino versatile, che si presta ad accompagnare una vasta gamma di piatti:
- Carni rosse e bianche: Perfetto con arrosti di vitello, filetto di manzo, costine di maiale alla griglia e agnello al forno.
- Cucina tipica emiliana: Ideale con primi piatti robusti come i tortelli piacentini, i pisarei e fasò e le lasagne al ragù.
- Selvaggina: Accompagna alla perfezione piatti a base di anatra, fagiano e cinghiale.
- Formaggi stagionati: Ottimo con Parmigiano Reggiano, Pecorino e Grana Padano.
Per una degustazione ottimale, si consiglia di servire il vino a una temperatura di 16-18°C, lasciandolo ossigenare per almeno 30 minuti prima di essere gustato.
