
PLOZZA
Inferno Riserva Valtellina Superiore 2021 - Plozza
L'Inferno Riserva 2021 Valtellina Superiore DOCG della Cantina Plozza è l’espressione più autentica del Nebbiolo coltivato su alcuni dei terreni più impervi e suggestivi della Valtellina. Proveniente dalle ripide terrazze vitate della sottozona Inferno, situata tra i comuni di Poggiridenti e Tresivio, questo vino si distingue per il suo carattere deciso, la straordinaria longevità e la complessità aromatica. Il suo nome evoca il clima estremo e le pendenze ardue delle vigne, elementi che contribuiscono a forgiare un vino di grande personalità ed eleganza.
Esame organolettico
- Colore: Rosso granato intenso con riflessi rubino, luminoso e profondo.
- Profumo: L’olfatto si apre con note di frutti di bosco maturi, ciliegia scura e prugna, accompagnate da eleganti sfumature di cioccolato fuso, liquirizia, erbe alpine e spezie dolci come rosmarino e menta.
- Gusto: L’ingresso in bocca è avvolgente e strutturato, con tannini vellutati e sorprendentemente fini che donano una sensazione di cipria delicata sulla dolcezza del fruttato. La persistenza è straordinaria, con un finale lungo e sapido, ricco di richiami minerali e balsamici.
Vinificazione e affinamento
La produzione dell’Inferno Riserva segue un rigoroso processo artigianale che valorizza le peculiarità del terroir valtellinese:
- Le uve 100% Nebbiolo, selezionate e raccolte a mano, provengono da vigneti situati a 550 metri di altitudine, caratterizzati da suoli sabbiosi e limosi, perfetti per favorire la maturazione ottimale del Nebbiolo.
- Dopo la raccolta, le uve vengono diraspate e fermentate a temperatura controllata, con lunghe macerazioni sulle bucce per estrarre al meglio il colore e la struttura tannica.
- L’affinamento avviene per 6-8 mesi in barriques di rovere francese usate, seguito da un riposo prolungato di 30 mesi in botti di castagno, materiale tradizionale della zona che conferisce al vino ulteriore finezza e complessità.
- Prima della commercializzazione, il vino sosta in bottiglia per raggiungere la sua massima espressività.
La cantina e il territorio
La Cantina Plozza rappresenta una delle realtà più prestigiose della Valtellina, un’area vinicola unica al mondo per la coltivazione del Nebbiolo su terrazzamenti estremi, scolpiti nella roccia. La sottozona Inferno è la più calda e ripida della denominazione Valtellina Superiore DOCG, un vero e proprio scrigno enologico in cui la vite cresce su pendenze vertiginose che garantiscono una perfetta esposizione solare e una maturazione ottimale delle uve.
Fondata nel 1919 a Tirano, Plozza è un punto di riferimento per la produzione di grandi Nebbioli di montagna, capaci di coniugare potenza ed eleganza. L’Inferno Riserva è il risultato di una viticoltura eroica che esprime la ricchezza del territorio valtellinese, con un’impronta inconfondibile che rispetta la tradizione e abbraccia l’innovazione.
Abbinamenti gastronomici
L’Inferno Riserva si sposa magnificamente con piatti strutturati e saporiti:
- Carni rosse e selvaggina, come brasati, stracotti e spezzatini.
- Formaggi stagionati, come Bitto e Parmigiano Reggiano.
- Piatti tradizionali valtellinesi, tra cui la polenta taragna e i pizzoccheri.
- Perfetto con arrosti e piatti speziati, che ne esaltano il carattere complesso e minerale.
