CASTEL SALLEGG
Lago di Caldaro 'Bischofsleiten' 2023 - Castel Sallegg

CASTEL SALLEGG
Lago di Caldaro 'Bischofsleiten' 2023 - Castel Sallegg
Il Lago di Caldaro DOC Vigna Bischofsleiten 2023 della cantina Castel Sallegg è un'espressione autentica del vitigno Schiava, una varietà autoctona dell'Alto Adige che trova nella storica Vigna Bischofsleiten il suo habitat perfetto. Questo vino è un ambasciatore del terroir altoatesino, unendo la tradizione vitivinicola locale a un’interpretazione moderna che valorizza la freschezza e la finezza dei suoi aromi. La sua eleganza si manifesta attraverso un bouquet complesso e un palato armonioso, rendendolo un compagno ideale per una vasta gamma di abbinamenti gastronomici.
Esame Organolettico
- Colore: Rosso ciliegia luminoso, brillante e invitante, con leggere sfumature rubino.
- Profumo: Intenso e avvolgente, con predominanza di amarena, ribes rosso e violetta, accompagnate da un delicato sentore di mandorla amara che aggiunge complessità.
- Gusto: In bocca è fruttato e delicatamente speziato, con tannini leggeri e setosi, un’acidità piacevolmente equilibrata e un finale lungo e rinfrescante, che lascia una sensazione di pulizia e raffinatezza.
Vitigno e Terroir
Il Lago di Caldaro DOC Vigna Bischofsleiten è ottenuto da 100% Schiava, uno dei vitigni più rappresentativi della viticoltura altoatesina. Questa varietà, coltivata in condizioni pedoclimatiche ideali, regala vini eleganti e raffinati, con un profilo aromatico distintivo e una struttura equilibrata.
- Zona di produzione: Caldaro, Seehof, Vigna Bischofsleiten, un’area storica situata tra i 230 e i 280 metri sul livello del mare.
- Esposizione: Posizione collinare ripida, con esposizione ottimale che garantisce la perfetta maturazione delle uve.
- Suolo: Profondo, sabbioso-limoso con ghiaia calcarea, capace di trattenere l’umidità e fornire alle viti le condizioni ideali per una maturazione equilibrata.
- Clima: Caratterizzato da forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, che esaltano la freschezza aromatica e la finezza del bouquet.
Vinificazione e Affinamento
- Vendemmia manuale con attenta selezione dei grappoli per garantire la massima qualità delle uve.
- Diraspatura e macerazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox, per mantenere l’integrità del frutto e preservare le note varietali.
- Fermentazione malolattica per ammorbidire il profilo tannico e conferire maggiore armonia al vino.
- Affinamento di 6 mesi, suddiviso tra:
- Serbatoi di acciaio inox, per mantenere freschezza e vivacità aromatica.
- 10% in tonneaux usati, per aggiungere una leggera complessità senza sovrastare il carattere fruttato della Schiava.
- Affinamento finale in bottiglia, per completare il processo di maturazione ed esaltare l’eleganza del vino.
Storia della Cantina e del Territorio
La Cantina Castel Sallegg, proprietà dei Conti Kuenburg dal 1851, è una delle realtà più prestigiose dell'Alto Adige. I suoi vigneti storici – Leisenhof, Preyhof e Seehof – sono espressioni uniche del territorio di Caldaro, grazie alla loro diversità di suoli ed esposizioni.
Il Lago di Caldaro, oltre a essere una delle zone vitivinicole più vocate dell'Alto Adige, è anche un elemento fondamentale nel microclima della regione. Le brezze che provengono dal lago contribuiscono a mitigare le temperature estive e a preservare l’acidità delle uve, conferendo ai vini una freschezza straordinaria.
La Schiava, storicamente utilizzata per la produzione del Lago di Caldaro DOC, è un vitigno che ha saputo adattarsi perfettamente al terroir altoatesino. Castel Sallegg, con il suo impegno nella valorizzazione delle varietà autoctone, ha reso la Vigna Bischofsleiten un riferimento per questa denominazione, dimostrando come la tradizione possa incontrare l’innovazione.
Abbinamenti Gastronomici
Il Lago di Caldaro DOC Vigna Bischofsleiten 2023 è un vino estremamente versatile, capace di accompagnare una vasta gamma di piatti:
- Antipasti tipici altoatesini: Perfetto con speck, formaggi semi-stagionati e salsiccia affumicata.
- Primi piatti: Si abbina splendidamente a zuppe, canederli al burro fuso e pasta con sughi delicati.
- Secondi piatti: Ideale con carni bianche, pesce alla griglia e arrosti leggeri.
- Pizze gourmet: Ottimo con pizze dai sapori delicati, come la Margherita con mozzarella di bufala o la pizza bianca con speck e funghi porcini.
Si consiglia di servire il vino a una temperatura di 12-14°C, per esaltarne la freschezza e la complessità aromatica.
