
CASTEL SALLEGG
Lagrein 2022 Alto Adige - Castel Sallegg
Il Lagrein Alto Adige DOC 2022 della cantina Castel Sallegg rappresenta una delle massime espressioni di questo vitigno autoctono, radicato nella tradizione vitivinicola altoatesina. Coltivato nei vigneti storici di Seehof, vicino al Lago di Caldaro, questo vino rosso si distingue per il suo carattere intenso e avvolgente, con un equilibrio perfetto tra potenza ed eleganza. Grazie a un affinamento meticoloso, il Lagrein di Castel Sallegg si presenta con tannini vellutati, note fruttate e una lunga persistenza aromatica, che lo rendono un'icona del territorio.
Esame Organolettico
- Colore: Rosso rubino profondo con riflessi violacei, intenso e luminoso.
- Profumo: Al naso si apre con un bouquet avvolgente e fruttato, caratterizzato da mirtilli, more e violette, arricchito da sentori speziati di vaniglia, tabacco e cacao amaro.
- Gusto: In bocca è strutturato e armonioso, con tannini vellutati e un’acidità vivace che ne bilancia la potenza. Il finale è lungo e persistente, con ritorni di spezie dolci e frutti di bosco maturi.
Vitigno e Terroir
Il Lagrein è considerato uno dei vitigni più rappresentativi dell’Alto Adige, con radici storiche che risalgono al Medioevo. Coltivato nei vigneti di Seehof, a un’altitudine di 230 metri sul livello del mare, beneficia di un terroir unico che esalta la sua complessità e profondità aromatica.
- Zona di produzione: Caldaro, vigneto Seehof, a pochi metri dal Lago di Caldaro.
- Suolo: Medio-pesante, sabbioso-limoso con ghiaia calcarea, caratterizzato da un alto contenuto di humus che conferisce mineralità e freschezza al vino.
- Densità d’impianto: 5.000 ceppi per ettaro.
- Clima: Escursioni termiche significative tra il giorno e la notte, ideali per preservare l’acidità naturale e intensificare i profumi del Lagrein.
- Resa per ettaro: 8.000 kg di uva, un equilibrio perfetto tra qualità e concentrazione aromatica.
Vinificazione e Affinamento
- Vendemmia manuale, con selezione attenta dei grappoli più maturi.
- Diraspatura e macerazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox, per una fermentazione ottimale che preserva l’intensità aromatica.
- Fermentazione malolattica, che ammorbidisce il profilo tannico e dona rotondità al vino.
- Affinamento per 12 mesi:
- 80% in acciaio inox, per mantenere freschezza e frutto.
- 20% in barrique di rovere francese, per aggiungere complessità e note tostate.
- Assemblaggio finale da 2 a 3 mesi prima dell’imbottigliamento, seguito da 6 mesi di affinamento in bottiglia, per perfezionare l’armonia del vino.
Storia della Cantina e del Territorio
La Cantina Castel Sallegg, fondata nel 1851 dai Conti Kuenburg, rappresenta una delle realtà più prestigiose dell’Alto Adige. Situata nel cuore di Caldaro, si estende su tre vigneti storici: Leisenhof, Preyhof e Seehof, ciascuno con caratteristiche pedoclimatiche uniche che conferiscono ai vini una straordinaria complessità.
Il Lagrein è un vitigno autoctono dell’Alto Adige, strettamente legato alla storia della viticoltura alpina. Si dice che le sue prime tracce risalgano al Medioevo e che il suo DNA sia imparentato con il Syrah e il Teroldego, due varietà di grande struttura.
Castel Sallegg ha saputo valorizzare al massimo questa varietà, esaltandone le caratteristiche attraverso una viticoltura attenta e una vinificazione innovativa, capace di combinare tradizione e modernità.
Abbinamenti Gastronomici
Il Lagrein Alto Adige DOC 2022 è un vino versatile e strutturato, ideale per accompagnare piatti ricchi e saporiti della cucina altoatesina e italiana.
- Antipasti: Ottimo con speck dell’Alto Adige, salumi stagionati e formaggi di media stagionatura.
- Primi piatti: Perfetto con pappardelle al ragù di cervo, risotti ai funghi porcini e canederli al burro fuso.
- Secondi piatti: Eccellente con brasato di manzo, selvaggina in umido, stinco di maiale arrosto e gulasch tirolese.
- Formaggi: Si abbina bene a pecorini stagionati, formaggi erborinati e caprini affinati.
Si consiglia di servire il vino a 16-18°C, per apprezzarne al meglio le note speziate e la struttura vellutata.
