CASTELLO DI VOLPAIA
Metodo Classico 'Nika' Blanc de Noir - Castello Di Volpaia
CASTELLO DI VOLPAIA
Metodo Classico 'Nika' Blanc de Noir - Castello Di Volpaia
Lo Spumante Metodo Classico Brut "Bollicine di Nika" del Castello di Volpaia è una creazione enologica che unisce la freschezza delle bollicine dei grandi Pinot Neri del nord con l'eleganza dei profumi delle uve di Zibibbo passite al sole di Pantelleria. Questo spumante rappresenta una sintesi perfetta tra tradizione e innovazione, offrendo un'esperienza sensoriale unica.
Storia del Vino e Tenuta Nika
L'idea di questo spumante nasce dalla passione di Nicolò Stianti Mascheroni, membro della famiglia proprietaria del Castello di Volpaia, che, dopo un'esperienza nelle cantine di Pol Roger, ha coltivato il sogno di creare un grande spumante italiano.
Per realizzarlo, ha scelto come base le uve di Pinot Nero provenienti dal miglior vigneto dell'Oltrepò Pavese, arricchendo poi il vino con una liqueur d'expédition segreta a base del Passito di Pantelleria prodotto nella tenuta Nika.
La Tenuta Nika, situata nell’isola di Pantelleria e di proprietà della famiglia Volpaia, è un luogo dedicato alla coltivazione del Zibibbo secondo metodi tradizionali. Qui, grazie alla combinazione tra suoli vulcanici e il clima caldo e ventoso dell’isola, si ottiene un passito straordinario che aggiunge profondità e carattere a questo Metodo Classico.
Filosofia Produttiva del Castello di Volpaia
Il Castello di Volpaia, situato nel cuore del Chianti Classico, è un borgo medievale risalente al 1172, noto per la produzione di vini biologici. La cantina è riconosciuta a livello mondiale per l'unicità delle sue cantine nascoste nelle mura dell'antico borgo fortificato. La famiglia Mascheroni Stianti, proprietaria dell'azienda, unisce tradizione e innovazione, rispettando l'ambiente e valorizzando il terroir unico della zona.
Processo di Vinificazione e Affinamento
Le uve vengono vendemmiate a mano e, dopo una soffice pigiatura, il mosto fermenta a una temperatura controllata tra i 15 e i 20°C. Dopo la presa di spuma, il vino prosegue il tirage per 24 mesi nella cantina d'invecchiamento a 10-11°C, prima del dégorgement e dell'aggiunta della liqueur d'expédition a base di Zibibbo Passito di Nika.
Esame Organolettico
- Colore: Giallo paglierino con riflessi dorati.
- Profumo: Secco, elegante e complesso, caratterizzato da una grande freschezza accompagnata da sentori di crosta di pane, noci, frutta secca e rose.
- Gusto: Al palato è armonioso e strutturato, con una bollicina fine e persistente. Il finale è lungo, con note floreali e speziate che ricordano il Passito di Pantelleria.
- Perlage: Elegante, fine e persistente.
Abbinamenti Gastronomici
Il "Bollicine di Nika" è ideale come aperitivo e si abbina perfettamente a:
- Crostacei e frutti di mare, come ostriche, gamberi rossi e carpacci di pesce.
- Primi piatti delicati, come risotti ai frutti di mare e linguine alle vongole.
- Formaggi freschi, come mozzarella di bufala, caprini e burrata.
- Piatti della cucina mediterranea, come insalate di mare, tempura di verdure e tartare di tonno.
Si consiglia di servire a 8-10°C, per esaltarne al meglio la freschezza e la complessità aromatica.