
PAITIN
Nebbiolo Langhe 'Starda' 2023 - Paitin
Il Nebbiolo Langhe "Starda" 2023 è l’espressione più autentica e raffinata del nebbiolo coltivato nei vigneti della cantina Paitin, una realtà storica del territorio delle Langhe che affonda le sue radici nella viticoltura dal XIX secolo. Questo vino nasce da un'attenta selezione di uve provenienti da terreni più sabbiosi e freschi, che conferiscono eleganza e finezza al tannino, mantenendo la struttura e la profondità tipiche del vitigno. È un Nebbiolo di grande equilibrio, che racconta la tradizione e il terroir unico della zona.
Esame organolettico
- Colore: Rosso rubino brillante con riflessi granati, tipici del Nebbiolo, che si intensificano con l'affinamento.
- Profumo: Il bouquet è ampio e seducente, con note di frutti rossi maturi, lamponi e ciliegie sotto spirito, accompagnate da sentori floreali di rosa e violetta. Emergono inoltre nuances speziate di pepe bianco e tabacco dolce, con accenni balsamici e minerali.
- Gusto: Al palato il vino si distingue per un attacco morbido e avvolgente, con una struttura elegante e tannini fini e setosi. La freschezza è ben bilanciata dalla componente fruttata, che evolve in un finale persistente e raffinato con richiami di liquirizia e sottobosco.
Vinificazione e affinamento
Il Nebbiolo "Starda" segue un processo di vinificazione tradizionale, rispettando la filosofia produttiva della cantina Paitin:
- Vendemmia: Manuale, con una selezione attenta delle uve nei vigneti.
- Vinificazione: Le uve vengono diraspate e pigiate delicatamente. La fermentazione avviene in acciaio con macerazione a cappello sommerso per un periodo compreso tra 3 e 6 settimane, permettendo un'estrazione graduale e armoniosa delle componenti aromatiche e polifenoliche.
- Affinamento: Il vino matura per almeno 6 mesi, e in alcune annate anche fino a un anno, in botti di rovere di Slavonia di grande volume (25-50 ettolitri), con un’età media di 15 anni. Questo passaggio conferisce complessità e rotondità al vino, esaltando le caratteristiche varietali del Nebbiolo senza coprirle con eccessive note di legno.
Territorio e storia
Il nome "Starda" ha un significato profondo per la cantina Paitin: deriva da un’antica famiglia di notai che ha dato il nome a una cascina e a una strada che attraversa la base della collina Serraboella, uno dei cru più prestigiosi del Barbaresco. I vigneti destinati a questo vino si trovano tra i 250 e i 320 metri s.l.m. e comprendono due aree distinte:
- Serraboella (Neive): terreni calcarei e sabbiosi delle Marne di Sant’Agata Fossili.
- Ca Veja (Alba): suoli ricchi di arenarie, che donano finezza e un profilo aromatico più delicato.
La cantina Paitin ha una lunga tradizione vitivinicola che risale al 1893, quando iniziò la produzione di Barbaresco. Il Nebbiolo "Starda" viene introdotto per la prima volta nel 2013, come espressione alternativa al Nebbiolo "Ca Veja", con l’intento di valorizzare le caratteristiche uniche dei suoli più sabbiosi.
Abbinamenti gastronomici
Grazie alla sua eleganza e alla struttura bilanciata, il Nebbiolo "Starda" si presta a numerosi abbinamenti gastronomici:
- Antipasti: taglieri di salumi stagionati e formaggi semi-stagionati.
- Primi piatti: tajarin al tartufo bianco, risotto ai funghi porcini, pappardelle al ragù di selvaggina.
- Secondi piatti: brasato al Nebbiolo, filetto di manzo alle erbe aromatiche, arrosti di carne bianca o rossa.
- Piatti tipici piemontesi: bagna cauda, finanziera e bollito misto con salse verdi.
