Le origini della Tenuta Olim Bauda risalgono al 1961, quando la famiglia Bertolino acquisì l'antica villa Bauda a Incisa Scapaccino. La villa, con una storia che affonda le radici fino al 1220, divenne il fulcro dell'attività vitivinicola della famiglia. Nel corso degli anni, la tenuta ha attraversato diverse trasformazioni, mantenendo sempre viva la passione per la viticoltura e il legame con il territorio.
Filosofia Produttiva: Tradizione, Innovazione e Sostenibilità
La filosofia produttiva della Tenuta Olim Bauda si basa su tre pilastri fondamentali:
- Tradizione : La famiglia Bertolino segue personalmente tutte le fasi della produzione, integrando l'esperienza tramandata da decenni con le tecniche moderne, per garantire vini che rispettino le caratteristiche tipiche del territorio.
- Innovazione : Pur mantenendo un forte legame con la tradizione, l'azienda adotta pratiche enologiche all'avanguardia per migliorare costantemente la qualità dei propri vini, sperimentando nuove tecniche di vinificazione e affinamento.
- Sostenibilità : I vigneti della tenuta sono coltivati in regime biologico, senza l'uso di erbicidi, promuovendo la biodiversità e la salute del suolo. La gestione agronomica mira a preservare l'equilibrio naturale dell'ecosistema viticolo.
I Vigneti: Un Patrimonio nel Monferrato
La Tenuta Olim Bauda possiede circa 100 ettari di terreno, di cui un terzo è dedicato alla viticoltura. I vigneti sono situati in posizioni strategiche nel Monferrato, con esposizioni e suoli ideali per la coltivazione di varietà autoctone come Barbera, Grignolino, Freisa e Moscato. La selezione dei vitigni è effettuata in base alle caratteristiche specifiche di ciascun terreno, garantendo la massima espressione qualitativa delle uve.
Innovazione e Riconoscimenti: Un Percorso di Successo
Nel corso degli anni, la Tenuta Olim Bauda ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la qualità dei suoi vini e per l'impegno nella valorizzazione del territorio. L'adozione di pratiche sostenibili e l'attenzione alla qualità hanno permesso all'azienda di distinguersi nel panorama enologico piemontese e internazionale.