La storia della cantina Rovellotti si intreccia con quella di Ghemme e delle sue tradizioni vinicole. Le radici di questa cantina affondano in secoli di storia, dove generazioni di viticoltori hanno tramandato l'arte della vinificazione. La famiglia Rovellotti, custode di questo patrimonio, ha saputo conservare e valorizzare le tradizioni, integrando nel contempo tecniche moderne che rispettano l'ambiente e la natura del vino.
Terroir della Cantina
Il terroir di Ghemme, dove la cantina Rovellotti affonda le sue radici, è uno degli elementi chiave nella produzione dei suoi vini. Questa zona è caratterizzata da un terreno unico, composto principalmente da sabbia e ghiaia, residui dell'antico letto del fiume Sesia, che conferisce ai vini una mineralità distintiva. Il microclima della regione, influenzato dalla vicinanza delle Alpi e dai venti freschi che spirano dalla Valle del Sesia, contribuisce a creare condizioni ideali per la maturazione delle uve, permettendo di produrre vini di grande equilibrio e complessità aromatica.
Filosofia Produttiva
La filosofia produttiva della cantina Rovellotti si fonda su un profondo rispetto per il territorio e la sua storia. Ogni fase della produzione, dalla cura delle vigne alla vinificazione, è intrapresa con l'obiettivo di esprimere al meglio le caratteristiche uniche del terroir di Ghemme. La cantina pone un'enfasi particolare sulla sostenibilità e sull'uso di metodi che preservano la salute del vigneto e dell'ambiente circostante.
Processo Produttivo
La selezione delle uve è rigorosa, con una particolare attenzione alla raccolta manuale che garantisce la qualità del frutto. Nella vinificazione, Rovellotti segue un approccio che combina pratiche tradizionali e tecniche moderne, cercando di esaltare le qualità naturali delle uve senza sovrapporre eccessive influenze enologiche. La cantina è nota per il suo Nebbiolo, che viene affinato in botti di rovere per esaltarne la complessità, ma produce anche altri vini di grande carattere, rispecchiando la diversità varietale del Piemonte.