Prima del 2000, la famiglia Wachtler vendeva le proprie uve all'Abbazia di Novacella. Dopo aver frequentato la scuola agricola e maturato esperienza nel settore, Peter Wachtler ha deciso di intraprendere la strada dell'indipendenza, fondando la cantina Taschlerhof nel 2000. Questo passo segnò l'inizio di un percorso che lo avrebbe portato a seguire personalmente ogni fase della produzione, dalla coltivazione delle viti alla vinificazione e commercializzazione dei vini.
Filosofia Produttiva
La filosofia produttiva di Peter Wachtler si basa sull'autonomia e sul rispetto per la natura. Come membro dell'associazione "Vignaioli Indipendenti dell'Alto Adige", gestisce l'azienda in modo autonomo, curando personalmente la coltivazione dei vigneti, la vinificazione e la commercializzazione dei vini. L'obiettivo dichiarato è quello di eguagliare l'eleganza dei grandi vini prodotti in regioni rinomate come Piemonte, Toscana, Wachau e Stiria, creando vini che migliorano con il tempo e riflettono una forte personalità.
Il Territorio e i Vigneti
I vigneti di Taschlerhof si estendono su 5,5 ettari di terreni scistosi, situati a un'altitudine compresa tra 600 e 700 metri sul livello del mare. Il clima della Valle Isarco, caratterizzato da giornate soleggiate e notti fresche, soprattutto in autunno, favorisce una maturazione ottimale delle uve, conferendo ai vini una spiccata freschezza e aromaticità. Le condizioni pedoclimatiche uniche contribuiscono a sviluppare il carattere minerale distintivo dei vini prodotti.