null Vai al contenuto principale

Spedizioni gratuite a partire da €69

Zoom dell'immagine con il mouse

Cabernet Sauvignon Trentino 2022 - Cantina Rotaliana

Disponibilità: Spedizione entro una settimana
REGIONE: Trentino Alto Adige
DENOMINAZIONE: Trentino DOC
GRADO ALCOLICO: 13%
FORMATO BOTTIGLIA: 75 Cl
ALLERGENI: Solfiti
€11,99
Condividi:
Cabernet Sauvignon Trentino 2022 - Cantina Rotaliana

CANTINA ROTALIANA

Cabernet Sauvignon Trentino 2022 - Cantina Rotaliana

€11,99
Aggiungi alla Lista dei desideri
 

Il Cabernet Sauvignon 2022 DOC Trentino della Cantina Rotaliana è un vino rosso secco e strutturato, che esprime perfettamente il carattere del vitigno internazionale coltivato nel cuore della Piana Rotaliana. La combinazione tra il microclima alpino, i suoli ghiaiosi e la cura meticolosa in vigneto e cantina, regala un’etichetta capace di coniugare freschezza e complessità aromatica, con una notevole capacità evolutiva.

Esame Organolettico

  • Colore: Rosso rubino intenso con lievi riflessi granato, indice di un affinamento curato.
  • Profumo: Ampio ed elegante, con evidenti sentori di peperone verde e pepe nero, seguiti da un’esplosione di frutti rossi maturi come ribes e lamponi. Lievi sfumature fumé e di liquirizia completano il quadro aromatico.
  • Gusto: Caldo e avvolgente, si distingue per la sua struttura equilibrata tra freschezza e morbidezza. L’impronta erbacea tipica del Cabernet Sauvignon è accompagnata da una lunga persistenza e una piacevole nota balsamica nel finale.

Territorio e Vitigno

Il Cabernet Sauvignon trova nella Piana Rotaliana un habitat ideale grazie alle condizioni pedoclimatiche uniche. I vigneti, allevati a pergola doppia, si sviluppano su suoli ghiaiosi e ciottolosi, ben drenanti, che favoriscono una maturazione lenta e costante delle uve.

Il Trentino ha accolto il Cabernet Sauvignon fin dal XIX secolo, e la sua coltivazione ha trovato una perfetta sintonia con il clima alpino, che mitiga le temperature estive garantendo una buona escursione termica tra il giorno e la notte. Questo favorisce la conservazione della freschezza e l’eleganza aromatica del vitigno.

Vinificazione e Affinamento

La vinificazione di questo Cabernet Sauvignon DOC Trentino è studiata per esaltare sia la componente fruttata che la struttura del vino:

  • Vendemmia manuale: Le uve vengono raccolte a inizio ottobre, selezionando solo i grappoli più sani e maturi.
  • Fermentazione in acciaio: Il mosto fermenta a temperatura controllata in acciaio inox per preservare i profumi varietali.
  • Maturazione parziale in rovere: Una parte del vino affina in piccole botti di rovere per 4-5 mesi, arricchendosi di sfumature speziate e aumentando la complessità gustativa.
  • Affinamento in bottiglia: Dopo l’imbottigliamento, il vino riposa fino a 4 mesi per arrotondare la struttura e garantire un perfetto equilibrio tra freschezza e morbidezza.

Grazie a questo processo, il Cabernet Sauvignon 2022 si presenta pronto da bere sin da subito, ma ha anche un’ottima capacità di evoluzione nel tempo, sviluppando note più morbide e avvolgenti con il passare degli anni.

Storia della Cantina e del Vino

La Cantina Rotaliana, situata nel cuore della Piana Rotaliana, è una delle realtà più rappresentative del Trentino, con una tradizione vinicola che risale a diversi secoli fa. Fondata con l’obiettivo di valorizzare i vitigni autoctoni e internazionali coltivati nella regione, la cantina ha saputo mantenere un equilibrio tra innovazione e rispetto della tradizione.

Il Cabernet Sauvignon è uno dei vitigni internazionali più apprezzati in Trentino, grazie alla sua capacità di adattarsi al microclima della zona e di esprimere un carattere raffinato ed elegante. La Cantina Rotaliana interpreta questo vitigno con un approccio che privilegia l’autenticità e la tipicità, realizzando un vino di grande personalità e fedeltà territoriale.

Abbinamenti Gastronomici

Grazie alla sua struttura e complessità aromatica, il Cabernet Sauvignon 2022 è un vino perfetto per accompagnare piatti ricchi e strutturati:

  • Carni rosse alla griglia: Ideale con una costata di manzo o una tagliata al rosmarino, dove la freschezza del vino bilancia la succulenza della carne.
  • Arrosti e brasati: Perfetto con uno stinco di maiale al forno o un brasato al vino rosso, piatti che esaltano la componente speziata e balsamica del Cabernet Sauvignon.
  • Formaggi stagionati: Si abbina splendidamente a pecorino toscano DOP, bitto o parmigiano reggiano 36 mesi, grazie alla sua persistenza e struttura.
  • Piatti speziati: Ottimo con pietanze della cucina etnica, come un curry di agnello o uno stufato marocchino, che valorizzano le sue note di pepe e liquirizia.

Per apprezzarne al meglio le qualità, si consiglia di servire il vino a una temperatura di 16-18°C, in calici ampi per favorire la concentrazione aromatica.

 
Cabernet Sauvignon Trentino 2022 - Cantina Rotaliana