null Vai al contenuto principale

Spedizioni gratuite a partire da €69

Zoom dell'immagine con il mouse

Chardonnay 2024 - Grosjean

Disponibilità: Spedizione entro una settimana
REGIONE: Valle d'Aosta
DENOMINAZIONE: Valle d'Aosta DOC
GRADO ALCOLICO: 13%
FORMATO BOTTIGLIA: 75 Cl
ALLERGENI: Solfiti
€16,99
Condividi:
Chardonnay 2024 - Grosjean

GROSJEAN

Chardonnay 2024 - Grosjean

€16,99
Aggiungi alla Lista dei desideri
 

Lo Chardonnay 2024 Vallée d'Aoste DOC della cantina Grosjean rappresenta un'espressione autentica del vitigno internazionale Chardonnay, coltivato con dedizione nei comuni di Quart e Jovençan, nel cuore della Valle d'Aosta. Questo vino bianco, frutto di pratiche agricole a basso impatto ambientale, incarna le peculiarità uniche del terroir valdostano, offrendo un'esperienza sensoriale raffinata e coinvolgente.

Esame organolettico

  • Colore: Si presenta con un luminoso giallo paglierino, indice di freschezza e vitalità.

  • Profumo: Al naso, lo Chardonnay 2024 offre un bouquet varietale intenso e fruttato, con note che richiamano frutti a polpa bianca e delicate sfumature floreali.

  • Sapore: Al palato, il vino si distingue per la sua freschezza ed equilibrio. La morbidezza avvolgente è bilanciata da una vivace mineralità, riflesso del suolo di origine glaciale ricco di sabbia e scheletro.

Processo di vinificazione e affinamento

La vendemmia avviene nella prima decade di settembre, momento in cui le uve raggiungono la maturità ottimale. La vinificazione è condotta in bianco, utilizzando lieviti selezionati direttamente nei vigneti di proprietà, pratica che contribuisce a esaltare la morbidezza e la complessità aromatica del vino. L'affinamento si svolge per 6 mesi in vasche di acciaio inox, preservando la freschezza e l'integrità dei profumi. L'imbottigliamento è previsto per la fine di marzo, garantendo al consumatore un prodotto giovane e vibrante.

La cantina Grosjean: storia e filosofia produttiva

La cantina Grosjean affonda le sue radici oltre cinquant'anni fa, quando Dauphin Grosjean iniziò a produrre vino per il consumo familiare. Nel 1969, in occasione della "Exposition des Vins du Val d'Aoste", la produzione si estese oltre l'ambito domestico, segnando l'inizio di un percorso di crescita e affermazione. Oggi, la gestione è affidata ai figli di Dauphin—Vincent, Mariano, Didier, Remy ed Hervé—che, con passione e competenza, conducono l'azienda secondo i principi dell'agricoltura biologica certificata. La filosofia produttiva della cantina si basa sul rispetto per l'ambiente e per le tradizioni locali, con un'attenzione particolare alla valorizzazione dei vitigni autoctoni e all'adozione di pratiche sostenibili in vigna e in cantina.

Il territorio: la Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta, regione montuosa situata nel nord-ovest dell'Italia, offre condizioni pedoclimatiche ideali per la viticoltura. I vigneti di Quart e Jovençan, posti a un'altitudine compresa tra 600 e 700 metri sul livello del mare, beneficiano di un'esposizione nord-ovest e sud-ovest. Il suolo, di origine glaciale e caratterizzato da una tessitura sciolta con prevalenza di sabbia e una significativa presenza di scheletro, conferisce ai vini una distintiva mineralità. Le pratiche colturali adottate prevedono lavorazioni del terreno nel sottofila per tre volte l'anno, erpicature e semina di sovescio nell'interfila a filari alterni, con l'apporto di letame bovino ogni 5-6 anni. La gestione delle malattie crittogamiche segue i dettami dell'agricoltura biologica, utilizzando esclusivamente rame e zolfo.

Abbinamenti gastronomici

Lo Chardonnay 2024 Vallée d'Aoste DOC si presta ad accompagnare una varietà di piatti, esaltandone i sapori con la sua freschezza ed eleganza. Ideale con antipasti a base di pesce, primi piatti leggeri come risotti alle verdure, e secondi di carni bianche. Si abbina perfettamente anche a formaggi freschi e a piatti della cucina vegetariana. La temperatura di servizio consigliata è tra 6 e 8 °C, per apprezzarne appieno le qualità organolettiche.

 
Chardonnay 2024 - Grosjean