Nel 1947, Giovanni Maculan fondò la cantina a Breganze, riconoscendo il potenziale vitivinicolo della zona. Con dedizione e lungimiranza, Giovanni iniziò a produrre vini che riflettessero le peculiarità del territorio. Negli anni, la gestione passò al figlio Fausto, che ampliò l'azienda e ne consolidò la reputazione a livello nazionale e internazionale. Oggi, le figlie di Fausto, Angela e Maria Vittoria, continuano la tradizione familiare, apportando nuove idee e prospettive, mantenendo però intatti i valori e l'impegno verso l'eccellenza.
Filosofia Produttiva: Eccellenza come Scelta
La filosofia di Maculan si basa sulla convinzione che l'eccellenza sia una scelta consapevole. Questo principio guida ogni fase della produzione, dalla cura meticolosa dei vigneti all'attenzione durante la vinificazione. La cantina adotta pratiche sostenibili, rispettando l'ambiente e valorizzando le caratteristiche uniche dei vitigni locali. L'innovazione tecnologica si integra armoniosamente con le tecniche tradizionali, garantendo vini che esprimono autenticità e qualità.
Il Territorio: Breganze ei Suoi Vigneti
Situata alle pendici dell'Altopiano di Asiago, la zona di Breganze offre condizioni ideali per la viticoltura. I suoli vulcanici e il clima temperato favoriscono la coltivazione di diverse varietà di uve. Maculan possiede vigneti sia in collina che in pianura, permettendo la produzione di una gamma diversificata di vini, dai bianchi freschi e aromatici ai rossi strutturati e complessi.
Innovazione e Sostenibilità: Il Futuro di Maculan
Pur radicata nella tradizione, Maculan guarda al futuro con un approccio innovativo e sostenibile. La cantina utilizza tecnologie avanzate per ottimizzare i processi produttivi, riducendo l'impatto ambientale e garantendo la massima qualità dei vini. L'adozione di pratiche agricole rispettose dell'ecosistema locale testimonia l'impegno di valorizzazione dell'azienda verso la sostenibilità e la del territorio.