TIBERIO
Pecorino Colline Pescaresi 2023 - Tiberio
Il Pecorino Colline Pescaresi 2023 della Cantina Tiberio è un vino che racchiude l'essenza e la storia del vitigno Pecorino, antico e nobile, sviluppatosi nelle zone montuose tra l'Abruzzo e le Marche. Questo vino è un tributo alla resilienza e alla bellezza di un vitigno che, nonostante la sua scarsa produttività e lieve sterilità, ha resistito al tempo, offrendo vini dal carattere forte e distintivo.
Il Pecorino Colline Pescaresi 2023 si distingue per il suo colore giallo intenso, indice della sua ricchezza e profondità. Al naso, si apre con aromi vibranti e puliti, che includono note di salvia, rosmarino, fico verde, pesca e pompelmo, arricchiti da un grande potenziale evolutivo. Al palato, si presenta con un attacco fresco ed equilibrato, esibendo una grande mineralità, volume e struttura. Il finale è intenso, persistente e avvolgente, con spiccate note esotiche che rendono questo vino unico nel suo genere.
I suoi abbinamenti raccomandati spaziano dai crostacei alle paste ripiene, dai legumi alle carni bianche e rosse, passando per il pesce arrosto, zuppe, funghi e formaggi erborinati. Il Pecorino Colline Pescaresi si serve idealmente a una temperatura di 13-14°C, esaltando le sue caratteristiche organolettiche e la sua complessità aromatica.
Fondata nel 2004 da Riccardo Tiberio, un export manager di una nota cantina della zona, la Cantina Tiberio si trova tra le montagne della Maiella e il Gran Sasso in Abruzzo. La cantina ha iniziato con la scoperta di un vecchio appezzamento di Trebbiano Abruzzese, successivamente arricchito dalla produzione di Montepulciano d’Abruzzo e Aglianico, e infine dal rinnovato interesse per il Pecorino e Trebbiano Abruzzese. Gestita dai figli Antonio e Cristiana dal 2008, la cantina enfatizza l'uso di vitigni autoctoni, esprimendo autenticamente il territorio.
La tenuta si estende per 3 ettari a 350 metri sul livello del mare a Cugnoli (PE), con un suolo calcareo e un sottosuolo di roccia arenaria, ideale per il vitigno Pecorino. Il clima della regione, caratterizzato da forti escursioni termiche, è fondamentale per il profilo aromatico delle uve, conferendo al vino una complessità e una ricchezza uniche.
VITIGNO
Pecorino 100%
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
La vendemmia inizia a settembre, con un processo che include la macerazione a freddo sulle bucce per 5-6 ore e una fermentazione alcolica in acciaio inox a temperature controllate di 14-15°C. La fermentazione malolattica non viene svolta, mantenendo così l'acidità naturale e la freschezza del vino. L'affinamento finale avviene in bottiglia, garantendo che ogni sorso del Pecorino Colline Pescaresi 2023 sia un'esperienza ricca e soddisfacente.
Longevità
3-5 anni
Temperatura di servizio
13-14°C
Bicchiere
Calice medio
Momento per degustarlo
Momenti speciali
Aperitivo
Cena
Abbinamenti
Tutti i piatti di pesce
Suhi e sashimi
Formaggi freschi e affettati ldelicati
Insalate