null Vai al contenuto principale

Spedizioni gratuite a partire da €69

Barra laterale

Non ci sono prodotti elencati con questo marchio.

Negli anni '70, Mauro Vannucci, imprenditore con una profonda passione per il vino, decise di investire in alcuni terreni situati nella località Piaggia, convinto del potenziale qualitativo del suolo argilloso, fresco e asciutto di quella zona. Negli anni '90, l'azienda ha ampliato la propria superficie vitata, acquisendo circa 15 ettari in una delle zone più vocate della denominazione, a poche centinaia di metri dal paese di Carmignano, con una splendida vista su Firenze. Oggi, la figlia di Mauro, Silvia Vannucci, guida l'azienda con la stessa passione e dedizione del padre, continuando la tradizione familiare e portando avanti l'impegno per l'eccellenza.

Filosofia Produttiva: Qualità, Tradizione e Innovazione

La filosofia produttiva della Cantina Piaggia si basa su tre pilastri fondamentali:

- Qualità: Ogni fase del processo produttivo è seguita con estrema attenzione, dalla cura meticolosa dei vigneti alla selezione delle uve, fino alla vinificazione e all'affinamento. L'obiettivo è ottenere vini che riflettano l'essenza del territorio e che siano in grado di competere ai massimi livelli.

- Tradizione: Pur utilizzando tecnologie moderne, l'azienda rimane profondamente legata alle pratiche tradizionali della viticoltura toscana. La scelta dei vitigni, le tecniche di potatura e la gestione del suolo sono orientate al rispetto dell'ambiente e alla valorizzazione delle caratteristiche autoctone.

- Innovazione: La cantina è costantemente alla ricerca di soluzioni innovative che possano migliorare la qualità dei vini e rendere più sostenibile l'intero processo produttivo. Questo approccio si riflette nell'adozione di pratiche agronomiche avanzate e nella sperimentazione di nuove tecniche enologiche.

I Vigneti: Un Terroir d'Eccellenza nel Carmignano

La Cantina Piaggia possiede circa 25 ettari di terreno, di cui 20 coltivati ​​a vigneto, situati nei comuni di Poggio a Caiano e Carmignano. I vigneti godono di un'ottima esposizione e sono protetti da suoli ricchi di argilla e galestro, elementi che contribuiscono a conferire ai vini struttura e complessità. Il clima temperato, influenzato dalla vicinanza degli Appennini, favorisce una maturazione ottimale delle uve, garantendo un equilibrio ideale tra zuccheri e acidità.