null Vai al contenuto principale

Spedizioni gratuite a partire da €69

Zoom dell'immagine con il mouse

Teroldego Rotaliano 'Etichetta Rossa' 2023 - Cantina Rotaliana

Disponibilità: Spedizione entro una settimana
REGIONE: Trentino Alto Adige
DENOMINAZIONE: Teroldego Rotaliano DOC
GRADO ALCOLICO: 12,5%
FORMATO BOTTIGLIA: 75 Cl
ALLERGENI: Solfiti
€11,99
Condividi:
Teroldego Rotaliano 'Etichetta Rossa' 2023 - Cantina Rotaliana

CANTINA ROTALIANA

Teroldego Rotaliano 'Etichetta Rossa' 2023 - Cantina Rotaliana

€11,99
Aggiungi alla Lista dei desideri
 

Il Teroldego Rotaliano "Etichetta Rossa" 2023 rappresenta una delle più autentiche espressioni del Campo Rotaliano, la culla di questo vitigno autoctono trentino. Questo vino rosso secco e giovane, realizzato con 100% Teroldego, si distingue per la sua freschezza, intensità aromatica e straordinaria bevibilità. L’affinamento in acciaio e in bottiglia per sei mesi permette di preservare la ricchezza del frutto e la tipicità del varietale, regalando un sorso vivace ed equilibrato.

Esame Organolettico

  • Colore: Rosso rubino intenso con affascinanti sfumature violacee, tipiche del Teroldego giovane.
  • Profumo: Intenso e fragrante, con spiccate note di viola e frutti rossi, in particolare mora, lampone e ribes.
  • Gusto: Al palato è fresco e secco, caratterizzato da una grande immediatezza e facilità di beva. Il finale leggermente amarognolo aggiunge un tocco di eleganza e persistenza.

Terroir e Vitigno

Il Teroldego Rotaliano è il vitigno simbolo del Trentino, coltivato principalmente nel Campo Rotaliano, una delle aree viticole più vocate della regione. La Cantina Rotaliana coltiva queste uve con il sistema tradizionale della pergola doppia, metodo che favorisce una corretta esposizione ai raggi solari e una maturazione uniforme.

Il terreno del Campo Rotaliano, formatosi dall’azione erosiva del fiume Noce e dall’apporto di sedimenti alluvionali, è caratterizzato da un suolo ciottoloso-ghiaioso e sabbioso con un ottimo drenaggio, che favorisce un’ottima concentrazione aromatica nei grappoli e garantisce vini di grande espressività e struttura.

Vinificazione e Affinamento

La vinificazione di questo Teroldego Rotaliano DOC segue un processo meticoloso che preserva l’integrità aromatica e la freschezza del vino:

  • Vendemmia manuale: La raccolta avviene nei primi giorni di settembre, selezionando solo i grappoli migliori per garantire una qualità eccellente.
  • Fermentazione in acciaio: Il mosto fermenta a temperatura controllata per esaltare la componente fruttata e floreale del vitigno.
  • Maturazione in acciaio: Per mantenere il carattere giovane e vibrante del vino, il processo di affinamento si svolge esclusivamente in acciaio inox.
  • Affinamento in bottiglia per 6 mesi: Un passaggio essenziale per arrotondare il profilo gustativo e armonizzare le componenti aromatiche.

La prospettiva di consumo del Teroldego Rotaliano "Etichetta Rossa" 2023 è pensata per apprezzarne la vivacità e il frutto, rendendolo perfetto per un consumo nei primi 2-3 anni dalla vendemmia.

Storia della Cantina e del Vino

La Cantina Rotaliana, situata nel cuore del Trentino, è una realtà storica profondamente legata al territorio del Campo Rotaliano, un'area considerata il "Grand Cru" del Teroldego". Da generazioni, questa cantina ha valorizzato il vitigno autoctono, producendo vini di grande qualità e tipicità.

Il Teroldego Rotaliano DOC è una delle più antiche denominazioni trentine, riconosciuta ufficialmente nel 1971, ma la sua storia affonda le radici nel passato, con le prime menzioni documentate risalenti al XIII secolo. Questo vino ha conquistato nel tempo un ruolo di primo piano nel panorama enologico italiano grazie alla sua versatilità e al carattere unico, espressione autentica del Trentino.

Abbinamenti Gastronomici

Grazie alla sua freschezza e bevibilità, il Teroldego Rotaliano "Etichetta Rossa" 2023 si presta a molteplici abbinamenti gastronomici, esaltando sia i piatti tipici della cucina trentina che preparazioni più moderne:

  • Risotto con salsiccia, dove il vino bilancia la sapidità del piatto con la sua vivacità.
  • Polenta con funghi porcini, una combinazione perfetta per valorizzare la componente aromatica del Teroldego.
  • Arrosti di carni rosse, come manzo o maiale, che si sposano magnificamente con la freschezza e la struttura del vino.
  • Taglieri di formaggi e salumi tipici trentini, come lo speck e il Trentingrana.

Per una degustazione ottimale, si consiglia di servire il vino a una temperatura di 16-18°C, in calici ampi per favorire l’ossigenazione e l’espressione dei profumi.

 
Teroldego Rotaliano 'Etichetta Rossa' 2023 - Cantina Rotaliana