
CA' LA BIONDA
Corvinone Veronese IGT 2019 Magnum - Ca' La Bionda

CA' LA BIONDA
Corvinone Veronese IGT 2019 Magnum - Ca' La Bionda
Il Corvinone Veronese IGT 2019 in bottiglia Magnum da 1,5 Lt. di Cà la Bionda nasce nel cuore della Valpolicella Classica, in una delle sue zone più vocate, la collina di Ravazzol, un’area storica conosciuta per la qualità eccezionale delle sue uve. I vigneti, situati tra i 150 e i 300 metri s.l.m., godono di un'esposizione Est-Sud/Est, che favorisce una maturazione ottimale delle uve, mantenendo un perfetto equilibrio tra acidità e struttura.
Il suolo della zona è prevalentemente argilloso-limoso e calcareo, con una significativa presenza di scheletro (sassi e rocce). Questo tipo di terreno conferisce al vino freschezza, eleganza e un notevole potenziale di invecchiamento, caratteristiche fondamentali per un vino che aspira alla longevità e alla complessità aromatica.
Vinificazione e affinamento
La vendemmia si svolge tra fine agosto e settembre, con un'attenta selezione dei grappoli migliori. La fermentazione avviene a diretto contatto con i raspi in tini di legno a cappello aperto da 1000 litri, una tecnica tradizionale che permette un'estrazione più delicata dei tannini e degli aromi.
Dopo la fermentazione, il vino viene affinato negli stessi tini di legno, chiusi, per circa 20 mesi, un processo che contribuisce a sviluppare profondità e complessità, mantenendo intatta l’espressione varietale del Corvinone. Questa vinificazione artigianale consente di ottenere un vino unico, capace di evolversi magnificamente nel tempo e di affinarsi in bottiglia per almeno vent’anni.
Esame organolettico
- Colore: Rosso rubino intenso, con riflessi granati che si intensificano con l’invecchiamento.
- Profumo: L’aromaticità del Corvinone in purezza si esprime con un bouquet speziato e balsamico, con note di pepe nero, alloro e eucalipto. Emergono anche sentori di frutti di bosco maturi e una leggera sfumatura minerale, derivante dal terroir calcareo.
- Gusto: Al palato è avvolgente ed elegante, con una struttura tannica ben definita ma setosa. La freschezza naturale e la sapidità contribuiscono a un sorso equilibrato, persistente e di grande profondità.
Storia della cantina
La cantina Cà la Bionda, situata a Valgatara di Marano di Valpolicella, è una delle realtà storiche della Valpolicella Classica. Fondata nel 1902, è oggi guidata dalla famiglia Castellani, che continua con passione la tradizione vinicola del territorio, valorizzando i vitigni autoctoni e praticando un’agricoltura sostenibile.
Il Corvinone Veronese IGT rappresenta un progetto ambizioso della cantina: produrre un vino monovarietale che esprima la purezza di questo vitigno, spesso considerato complementare alla Corvina. Attraverso una vinificazione artigianale e un lungo affinamento, Cà la Bionda riesce a trasformare questa varietà in un’espressione unica ed emozionante del territorio.
Abbinamenti gastronomici
Grazie alla sua struttura e al suo profilo aromatico complesso, il Corvinone Veronese IGT 2019 si abbina perfettamente a piatti intensi e saporiti:
- Carni rosse alla brace, come la costata di manzo o l’agnello al forno con erbe aromatiche.
- Selvaggina, come il capriolo in umido o il cinghiale in salmì.
- Formaggi stagionati, come il Monte Veronese Stravecchio o il Parmigiano Reggiano 36 mesi.
- Piatti tipici veneti, come il risotto all’Amarone o il brasato al vino rosso.
