null Vai al contenuto principale

Spedizioni gratuite a partire da €69

Barra laterale

Non ci sono prodotti elencati con questo marchio.

La storia della cantina Orsolani inizia nel 1894, quando Giovanni Orsolani e sua moglie Domenica decisero di tornare dagli Stati Uniti per aprire la "Locanda Aurora" a San Giorgio Canavese. Mentre Domenica si occupava della cucina, Giovanni si dedicava alla produzione di vino per gli ospiti della locanda. Con il passare del tempo, il vino prodotto da Giovanni divenne sempre più apprezzato, portando la famiglia a concentrarsi esclusivamente sulla viticoltura e sulla vinificazione. Oggi, dopo oltre 125 anni e quattro generazioni, la cantina continua ad essere gestita dalla famiglia Orsolani, mantenendo vivi i valori di serietà, rispetto, artigianalità e valorizzazione dei vitigni autoctoni.

Filosofia Produttiva: Qualità, Sostenibilità e Legame con il Territorio

La filosofia produttiva di Orsolani si basa su tre pilastri fondamentali:

- Qualità : Ogni fase della produzione è curata nei minimi dettagli, dalla selezione delle uve alla vinificazione, per garantire vini di eccellenza che riflettono le caratteristiche del territorio.
- Sostenibilità : L'azienda adotta pratiche agricole rispettose dell'ambiente, limitando l'uso di prodotti chimici e promuovendo la biodiversità nei vigneti.
- Legame con il Territorio : Orsolani è profondamente legata al Canavese e si impegna a valorizzare i vitigni autoctoni e le tradizioni enologiche locali.
I Vigneti: Un Patrimonio nel Canavese

I vigneti di Orsolani si estendono su diverse parcelle nelle zone più vocate del Canavese, con esposizioni e suoli ideali per la coltivazione dell'Erbaluce. La gestione agronomica mira a preservare la salute del suolo e delle piante, garantendo uve di alta qualità.

Innovazione e Tradizione: Un Connubio Vincente

Orsolani riesce a coniugare sapientemente innovazione e tradizione. L'adozione di tecnologie moderne in cantina si affianca ad pratiche tradizionali come l'appassimento delle uve per il passito e l'uso del metodo classico per gli spumanti. Questo approccio integrato permette di ottenere vini che riflettono l'identità del territorio e la filosofia aziendale.