null Vai al contenuto principale

Spedizioni gratuite a partire da €69

Barra laterale

Nel 1919, a Brusio, in Svizzera, il ventinovenne Pietro Plozza decise di lasciare il lavoro presso la Ferrovia Retica per dedicarsi alla commercializzazione di prodotti agricoli, intuendo le potenzialità del vino valtellinese. Trasferitosi a Tirano, fondò la Cantina Plozza, iniziando un percorso che avrebbe portato l'azienda a distinguersi nel panorama enologico italiano. Nel 1946, Pietro Plozza fu il primo a commercializzare lo Sforzato, un vino ottenuto da uve appassite, fino ad allora riservato alle famiglie più abbienti. Questa intuizione pionieristica contribuirà a consolidare la reputazione della cantina.

Nel 1973, l'azienda passò all'attuale proprietà, la famiglia Zanolari, che proseguì la filosofia di qualità e innovazione introdotta dal fondatore. Nel 2017, con una significativa riorganizzazione interna, nasce il Plozza Wine Group, che comprende Plozza Vini Tirano per la Valtellina, Plozza Ome Franciacorta per gli spumanti metodo classico e Cottinelli Weinbau Malans per i vini prodotti tra la Signoria e la Valle del Reno grigionese.

Filosofia Produttiva: Qualità, Innovazione e Rispetto per la Tradizione

La filosofia produttiva della Cantina Plozza si basa su tre pilastri fondamentali:

- Qualità: Ogni fase della produzione è seguita con meticolosa attenzione, dalla selezione delle uve alla vinificazione, per garantire vini di eccellenza che esprimano al meglio le caratteristiche del Nebbiolo delle Alpi.

- Innovazione: Pur rispettando le tradizioni enologiche valtellinesi, la cantina adotta soluzioni innovative, sia in vigneto che in cantina, per migliorare costantemente la qualità dei suoi prodotti. Un esempio è l'utilizzo di etichette minimaliste in materiali come alluminio, ottone, pietra e oro puro, che conferiscono un tocco di modernità ed eleganza alle bottiglie.

- Rispetto per la Tradizione: La cantina mantiene un profondo legame con la storia e la cultura valtellinese, valorizzando le pratiche tradizionali e il lavoro svolto dalle generazioni precedenti. Questo rispetto per la tradizione si riflette nella produzione di vini che raccontano la storia e l'identità del territorio.

I Vigneti: Il Nebbiolo delle Alpi e il Territorio Valtellinese

I vigneti della Cantina Plozza si estendono sui terrazzamenti della Valtellina, una regione caratterizzata da un microclima unico e da suoli ricchi di minerali. Il vitigno principale coltivato è il Nebbiolo, localmente conosciuto come Chiavennasca, che qui trova un ambiente ideale per esprimere al meglio le sue potenzialità. La viticoltura eroica praticata su questi ripidi pendii richiede dedizione e competenza, ma permette di ottenere uve di alta qualità, fondamentali per la produzione di vini pregiati.