null Vai al contenuto principale

Spedizioni gratuite a partire da €69

Barra laterale

Non ci sono prodotti elencati con questo marchio.

Negli anni '60 del Novecento, Giovanni Allegrini, figura chiave nella rinascita della Valpolicella, apportò innovazioni significative nelle tecniche vitivinicole, elevando la qualità dei vini prodotti e ponendo le basi per il successo internazionale dell'azienda.

Filosofia Produttiva: Rispetto per la Tradizione e Sostenibilità

L'azienda valorizza le potenzialità della Valpolicella attraverso pratiche agricole rispettose dell'ambiente e tecniche enologiche innovative. Negli ultimi anni, Allegrini ha abbracciato l'agricoltura biologica, esprimendo la genuinità del territorio e garantendo vini di alta qualità.

I Vigneti: Un Patrimonio di Eccellenza

Le proprietà di Allegrini si estendono per circa 150 ettari nella culla della Valpolicella Classica. Tra i vigneti più prestigiosi si annoverano:

La Grola: Considerato il luogo di nascita del vitigno Corvina, questo vigneto produce vini di grande struttura e complessità.
La Poja: Situato sulla sommità del podere La Grola, è dedicato esclusivamente alla coltivazione della Corvina Veronese, dando vita a vini eleganti e longevi.
Fieramonte: Vigneto terrazzato di alta collina, caratterizzato da pendii esposti a sud, ideale per la produzione di Amarone di grande finezza.
Questi vigneti, grazie alla loro posizione privilegiata e alle cure meticolose, contribuiscono alla creazione di vini che esprimono al meglio le caratteristiche del territorio.

Innovazione e Riconoscimenti

Allegrini è riconosciuta come una delle aziende leader in Italia, grazie alle scelte lungimiranti e all'amore per la propria terra. L'azienda è stata la prima a portare un Amarone su La Place de Bordeaux, prestigiosa piattaforma di distribuzione francese, con i vini La Poja 2017 e Fieramonte Amarone della Valpolicella Classico Riserva 2015.