Fin dagli esordi, Ayala ha incarnato lo spirito pionieristico del suo fondatore, che ha saputo interpretare e anticipare i gusti del mercato, lanciando nel 1865 il primo Champagne Dry, caratterizzato da un dosaggio zuccherino ridotto rispetto alla tradizione, per esaltare la purezza e la freschezza del vino. Questa scelta rivoluzionaria ha reso Ayala una delle maison più innovative della sua epoca, gettando le basi per uno stile distintivo che ancora oggi è sinonimo di eleganza e raffinatezza.
Un’evoluzione continua: La crescita e l’innovazione di Ayala
Negli anni ’20, Ayala era già uno dei produttori più importanti della regione, riconosciuto per la qualità e l’eleganza dei suoi vini.
Nonostante le sfide del tempo, Ayala è riuscita a mantenere intatta la sua reputazione e il suo stile, continuando a innovare pur rimanendo fedele alla tradizione. Nel 2007, la maison ha inaugurato una nuova cantina, moderna ed efficiente, che ha permesso di migliorare ulteriormente gli standard qualitativi della produzione.
Il terroir di Ayala: La ricchezza della regione della Champagne
Il segreto del successo di Ayala risiede nella straordinaria ricchezza e varietà dei suoi vigneti. La maison gestisce pregiate parcelle in oltre 70 cru della regione. Questo vasto mosaico di vigneti permette ad Ayala di avere accesso a una vasta gamma di uve di altissima qualità, che vengono selezionate con cura per creare assemblaggi equilibrati e armoniosi.
Il vitigno che domina la produzione di Ayala è lo Chardonnay, che rappresenta la base fondamentale dei suoi assemblaggi e dona ai vini di Ayala la loro caratteristica finezza ed eleganza. Tuttavia, la maison utilizza anche Pinot Noir e Pinot Meunier, che aggiungono struttura e complessità ai suoi Champagne.